Testata sito Biblioteca Gino Bianco
Nicola Chiaromonte
Grandi Opere
Opere di Francesco Saverio Merlino
Opere di Aurelio Saffi
Opere di Gaetano Salvemini
Opuscoli mazziniani
dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti
dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Biblioteca della Cooperazione - libretti
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire
Prima guerra mondiale
"L'Unità" di Salvemini
"Volontà"
"politics"
vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere

Dwight Macdonald

"Scelgo l'Occidente"


[Nell’inverno del 1952, ho discusso con Normal Mailer al College di Mt. Holyoke; la mia posizione è stata riassunta con la frase "scelgo l’Occidente”, la sua invece con "non posso scegliere”. Di seguito, il succo di ciò che ho detto in quell’occasione]

Scelgo l’Occidente -gli Stati Uniti e i suoi alleati- e rifiuto l’Est -l’Unione Sovietica e il suo alleato, la Cina, e le sue province coloniali, le nazioni dell’Est Europa. Per "scelgo” intendo che sostengo la lotta politica, economica e militare dell’Occidente contro l’Est. Lo sostengo criticamente -sono critico della legge Smith e della legge McCarren, mi oppongo alla politica francese in Indocina, eccetera- ma in generale sì, io scelgo e sostengo le politiche occidentali.
Nel corso dell’ultima guerra non ho scelto, dapprima perché ero un socialista rivoluzionario trotzkista, in seguito perché mi stavo trasformando, in particolar modo dopo la bomba atomica, in un pacifista. Ma ora nessuna di quelle due posizioni mi appare valida. 
La posizione del rivoluzionario socialista dà per scontato che esista una possibilità concreta perché un qualche tipo di rivoluzione popolare, un terzo campo, indipendente dalle parti in conflitto e ostile a entrambe, possa emergere durante o dopo la guerra, come avvenuto in Russia nel marzo 1917. Eppure, nell’ultima guerra non è successo nulla del genere, nonostante la distruzione e il caos generati fossero maggiori di quelli scaturiti dal conflitto del 1917-18, perché ogni vuoto di potere è stato immediatamente riempito dall’imperialismo sovietico o statunitense. Il terzo campo delle masse, semplicemente, non esiste più, e così lo "sconfittismo rivoluzionario” di Lenin è divenuto semplicemente sconfittismo: aiuta il nemico a vincere, e questo è quanto.
Per quanto riguarda il pacifismo, questo tende a presupporre un certo grado di similitudine etica col nemico, qualcosa che sta nelle sue ragioni e cui ci si possa appellare -o perlomeno, qualcosa che appartiene alle sue tradizioni. Gandhi trovò questo nei britannici, e così il suo movimento di resistenza passiva potè avere successo, dal momento che c’erano alcune misure repressive, come il giustiziare lui e i suoi collaboratori di spicco, cui i britannici non potevano ricorrere per via del loro codice morale tradizionale, che è quello comune alla civiltà occidentale. Ma i comunisti sovietici non hanno una tale inibizione, come non l’avevano i nazisti. Pertanto, concludo che il pacifismo non ha alcuna possibilità ragionevole di risultare efficace contro un nemico totalitario. Il pacifismo come questione relativa alla coscienza individuale, come questione morale, più che politica, è un’altra questione, e come tale lo rispetto. 
Scelgo l’Occidente perché vedo che il conflitto attualmente in corso non è l’ennesima lotta tra imperialismi fondamentalmente simili, come lo era stata la Prima guerra mondiale, ma è una guerra all’ultimo sangue tra culture radicalmente differenti. In Occidente, sin dal Rinascimento e dalla Riforma, abbiamo creato una civiltà che ripone grande valore nell’individuo, che ha in una certa misura sostituito l’autorità dogmatica alla conoscenza scientifica, che dal Diciottesimo secolo in poi è progredito abbandonando la schiavitù e la servitù della gleba in favore di un certo grado di libertà politica, e che ha prodotto una cultura che, per quanto non avanzata come quella dei greci, conserva ancora caratteristiche accattivanti. Credo invece che il comunismo sovietico rompa nettamente con quest’evoluzione, e che sia un ritorno non già al relativamente umano Medioevo, quanto alle grandi società schiavistiche dell’Egitto e dell’Oriente. 
Nè i comunisti sono soddisfatti, ma nemmeno in grado, di confinare questa schiavitù del Ventesimo secolo alla Russia, e neppure alle vaste province dell’Asia e dell’Europa dell’Est che si sono andate ad aggiungere al suo impero sin dal 1945. Come il nazismo, il comunismo sovietico è un imperialismo giovane, aggressivo, espansivo (al contrario, per esempio, dell’anziano imperialismo britannico, che sin dal 1945 ha concesso all’India, all’Egitto e all’Iran di evadere dalla sua morsa). Ancora, come il nazismo, reprime la sua stessa popolazione con tanta brutalità che si trova in costante condizione di "difendersi” da presunti nemici stranieri -altrimenti i suoi sudditi potrebbero domandarsi perché siano necessari sacrifici tanto grandi.
I governanti della Russia sovietica si considereranno circondati da minacciosi invasori fino a quando al mondo ci sarà anche un solo paese indipendente dal loro controllo. Recentemente, un lettore ha domandato alla Pravda [dice "al Bolshevik” di Mosca] di Mosca: "Ora che controlliamo un terzo del mondo, si può ancora parlare di accerchiamento capitalista?”. I redattori gli hanno risposto così: "Accerchiamento capitalista è in termine politico. Il compagno Stalin ha dichiarato che esso non può essere inteso come nozione geografica” (pertanto, l’esistenza di truppe Onu nella penisola coreana costituisce un accerchiamento politico della Cina comunista). Inoltre, proprio perché l’Occidente borghese è così evidentemente superiore all’Est comunista in molte delle questioni di natura spirituale e materiale in cui le persone tanto valore ripongono, la mera esistenza di un paese non-comunista rappresenta un pericolo per il comunismo. Questo si è visto nel 1945-46, quando le truppe dell’Armata rossa tornarono dal loro contatto con l’Europa "infettate dall’ideologia borghese” -e, cioè, quando hanno visto coi loro occhi quanto fossero più libere le masse al di fuori della Russia, e quanto maggiori fossero i loro standard di vita- e dovettero essere messe in quarantena in distretti remoti per un po’ di tempo.
Pur scegliendo l’Occidente, devo comunque ammettere che gli effetti della lotta anti-comunista sulla nostra società sono nefasti: il Senatore McCarthy e i suoi emuli ricorrono alla menzogna per diffondere un isterismo collettivo e una confusione morale, secondo il miglior copione di stampo nazi-comunista; costruire una grande macchina militare non può far altro che incrementare il potere dello Stato, pregiudicando così la libertà. In breve, stiamo diventando, in qualche misura, come il nemico totalitario che ci troviamo a combattere. Ma, uno, aver intrapreso la strada è cosa ben diversa dall’essere già arrivati (anche se, a giudicare da certe dichiarazioni dei marxisti e dei pacifisti, si potrebbe pensare che sia la stessa cosa), e, due, si può in qualche misura opporre resistenza a questo nefasto andazzo.
Dopotutto, qui e in Europa occidentale esistono ancora partiti politici differenti, sindacati liberi, e altri raggruppamenti sociali indipendenti dallo Stato; varie e contrapposte tendenze intellettuali e artistiche, e la protezione, garantita sia dalla legge, sia dalla tradizione, di quei diritti civili individuali da cui tutto il resto dipende. La nostra è una società ancora in vita, ancora in pieno sviluppo, ed è aperta al cambiamento e alla crescita, perlomeno se la compariamo alla sua controparte al di là del fiume Elbe [fiume tedesco dove nel 1945 si incontrarono le forze sovietiche e americane, NdT].
Quando Ulisse compì il suo viaggio fino ai campi Elisi, scorse tra le ombre un suo vecchio commilitone, Achille, e gli domandò: "Come vanno le cose?”. La risposta di Achille fu: "Preferirei essere schiavo di un uomo senza terra nel regno dei vivi che regnare nel regno dei morti”. Questa è la mia sensazione. Preferisco una società imperfetta ma viva e aperta a una società perfetta ma morta e chiusa. Potremo anche diventare come la Russia, ma potremmo anche non diventarlo -la questione rimarrà aperta finché saremo indipendenti da Mosca. Se Mosca vincerà, il discorso sarà chiuso, e aprirlo di nuovo sarà affare ben più difficile e brutale di quanto non sia, per ora, richiesto dalle misure che sono necessarie per mantenerlo aperto.

[il testo seguente è stato scritto nel 1953]

Se si arrivasse a una nuova guerra mondiale credo che nessuno di noi avrà più speranze. Nel sostenere le misure necessarie a mantenere viva l’opposizione al comunismo, incluse le misure militari da adottare in Corea, ritengo che lo strumento migliore per rimandare una guerra e forse evitarla del tutto sia che l’Occidente tenga al passo la sua forza militare e sia preparato a rispondere con la forza alla forza. L’appeasement non aveva funzionato con i nazisti e non funzionerà nemmeno con i comunisti. Ammetto che il risultato della guerra di Corea è stato disastroso, specialmente per il popolo coreano. Se fossi stato un coreano del sud non so se forse avrei preferito concedere al nord di prendere il potere pacificamente. Eppure, forse, in termini di politica globale, scegliere di non combattere per difendere la repubblica coreana sarebbe stato ancor più disastroso, come lo fu consentire a Hitler di annettere la Renania, l’Austria e la Cecoslovacchia senza reagire con la forza. 
Forse non c’è più soluzione a questi annosi problemi. Certamente, le concrete macchinazioni della storia oggi comportano un numero crescente di situazioni in cui tutte le vere alternative (in contrasto con quelle solo teoricamente possibili) sembrano prive di speranze. Il motivo per cui tali problemi storici oggi sono irrisolvibili è che si sono verificati talmente tanti crimini, tanti errori e tanti fallimenti sin dal 1914, e ciascuno di essi ha reso sempre più difficile la risoluzione del problema successivo, che ormai non ci sono più forze pure, integre, con cui lavorare. Se dopo la Prima guerra mondiale, per esempio, si fosse instaurato un ordine sociale dignitoso in Europa, la vittoria di Hitler sarebbe stata impossibile; se anche fosse riuscito a diventare cancelliere, una vittoria dei lealisti nella Guerra civile spagnola o riforme radicali da parte del Fronte Popolare di Leon Blum in Francia avrebbero reso la sua posizione ben più difficile. Ma nulla di tutto ciò è accaduto, e quando le forze armate del Reich presero a marciare sulla Polonia, che altra soluzione era mai possibile? Alcuni di noi ritennero che fosse nostro dovere di socialisti quello di "opporci alla guerra”, vale a dire, di rifiutarci di combattere i nazisti sotto le bandiere dei governi esistenti; ci illudevamo della possibilità storica che sorgesse un "terzo campo”, il campo delle persone comuni, che permettesse di combattere i nazisti con "le mani pulite”, per così dire. Ma questa alternativa, ora è chiaro a tutti, esisteva solo su un piano etico e ideologico; non esisteva sul piano storico. Le uniche reali alternative nel 1939 erano schierarsi con la armate di Hitler, con quelle degli Alleati, oppure non fare nulla. Ma nessuna di queste possibilità prometteva alcun grande beneficio per l’umanità, e quella che risultò trionfante finì per rimpiazzare semplicemente la minaccia nazista con quella comunista, lo stesso lugubre film a riproporsi per una seconda visione. 
Ecco uno dei motivi per cui oggi sono meno interessato alla politica di quanto non lo fossi in passato».

(traduzione di Stefano Ignone)
da sfogliare

Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.


Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri)
Acpol notizie (9 numeri)
Alfabeta (107 numeri)
Almanacco del Partito socialista italiano (1 numeri)
Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri)
Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri)
Almanacco popolare socialista (1 numeri)
Almanacco socialista (2 numeri)
Almanacco socialista italiano (2 numeri)
Aretusa (14 numeri)
Argomenti Radicali (13 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri)
Classe (14 numeri)
Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri)
Critica Sociale (881 numeri)
Cultura e realtà (3 numeri)
donne chiesa mondo (75 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)
Fiera letteraria (774 numeri)
Fine secolo (53 numeri)
Giustizia e Libertà (276 numeri)
Grand Hotel - 1968 (45 numeri)
Iniziativa Democratica (8 numeri)
il manifesto (16 numeri)
Il Pensiero (176 numeri)
Il piccolo Hans (70 numeri)
il Potere (10 numeri)
Il Quarto Stato (30 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
L'Acropoli (15 numeri)
La Critica Politica (84 numeri)
La Critique Sociale (11 numeri)
La Difesa della Razza (6 numeri)
La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri)
la Libertà (289 numeri)
La Nuova Commedia Umana (34 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
La Prova Radicale (8 numeri)
La Rivoluzione Liberale (160 numeri)
La Roma del Popolo (57 numeri)
La Terra vista dalla Luna (16 numeri)
L'Unità (367 numeri)
La Voce (110 numeri)
La Voce di Molfetta (26 numeri)
Le Contrat Social (69 numeri)
Lettere ai Lavoratori (16 numeri)
L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri)
L'Espresso - 1968 (52 numeri)
l'ordine civile (33 numeri)
Lo Stato (24 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
Lotta Continua (51 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
Nord e Sud (173 numeri)
Nuova Repubblica (175 numeri)
Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri)
Oggi (136 numeri)
Ombre bianche (5 numeri)
Ombre Rosse (35 numeri)
Pagine libertarie (27 numeri)
Passato e presente (16 numeri)
Pattuglia (16 numeri)
Pègaso (54 numeri)
Pensiero e Volontà (59 numeri)
politics (42 numeri)
Problemi italiani (24 numeri)
Processo Valpreda (30 numeri)
Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri)
Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri)
Quaderni Piacentini (73 numeri)
Quaderni Rossi (9 numeri)
Quindici (20 numeri)
Re nudo (88 numeri)
Rinascita (624 numeri)
Risorgimento Socialista (278 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Spettacolo : Via Consolare (5 numeri)
Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri)
Studi Sociali (61 numeri)
Tempo Presente (130 numeri)
Terza Generazione (11 numeri)
Una città (50 numeri)
Unità Proletaria (48 numeri)
Uomo (9 numeri)
Utopia (10 numeri)
Via Consolare (14 numeri)
Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri)
Vita Fraterna (40 numeri)
Vita nova (30 numeri)
Volontà (274 numeri)

Opuscoli e libri sfogliabili"
Vai all'elenco completo