U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
la rivoluzione un Comitato caldaico) e sulla costa di Malabar? » si può valutare i l numero degli Assiro-Caldaici della Turchia d'Asia ad un milione (?) almeno. I loro principali centri sono: 1° L'alta Mesopotamia (vilayet di Mosul, Mutessarifat, di Deir-el-Zor e Urfa). 2° L'Armenia meridionale (vilayet di Van e di Diar- bekir), A Diarbekir la popolazione, benché parli usualmente l'armeno, è di razza caldaica. A Seert, Djulamerk, El Kef, città da 30 mila a 50 mila abitanti, la popolazione è caldaica esclusivamente. * 3° La parte occidentale della Persia, ove i Caldei si sten– dono su di un lembo di territorio parallelo alla frontiera turco-persiana nei dintorni di Tabriz e di Sennah. 4° La Bassa Mesopotamia (vilayet di Bagdad), ove tro- vansi in evidente minoranza. I n virtù dei propri di r i t t i storici e della propria coscienza nazionale, i l popolo assiro-caldaico chiede : 1° i l riconoscimento ufficiale come nazionalità distinta, con gl i stessi di r i t t i a disporre <\i loro stessi che i Soriani, gl i Armeni e gl i Arabi, rifintandosi di esser compresi nei confini d'uno di quegli Stati. • 2° La costituzione d'uno Stato assiro-caldaico con i seguenti confini: a nord la catena montagnosa che separa i l corso superiore del Tigri e dell'Eufrate, al sud una frontiera finora- indeterminata nei suoi dettagli, ma che, seguendo i l confine del Vilayet di Mosul, passerà al nord di Tikr i t . Ad ovest la biforcazione dell'Eufrate. Ad est una linea diretta, parallela al monte del Kurdistan, passante ad est di Sennvah e di Urmia. Esclusivamente continentàle, lo Stato assiro-caldaico do– manderebbe i l bacino annesso verso Alessandretta, unico porto indicato per le comunicazioni con l'Oriente. «La costituzione d'un tale Stato nell'Alta Mesopotamia — dice i l memoriale assiro-caldaico — sarebbe per l'Europa del più vivo interesse. Esso rappresenterebbe una solida bar– riera contro quel panarabismo imprudentemente fomentato dall'Europa e che può ritorcersi contro di essa ». Ma una J sommaria conoscenza di quelle terre basta a di– mostrare l'impossibilità di raggruppare insieme questi nuclei cristiani, assai meno numerosi di quanto non lo lasci credere i l memoriale, e che dovrebbero invece eséere inclusi e pro– tetti entro i confini di Stati cristiani.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=