U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
— 207 — Qual sia la volontà dei Soriani, circa i l loro futuro de– stino, è difficile poter affermare, essendo i l loro mandatario presso la Conferenza quel Chekri Ganem che ha avuto in passato troppi rapporti con la Francia per poter far credere eh'egli ^ rappresenti i l pensiero delle masse. Chi ha vissuto in Siria e ha veduto l'opera grandiosa com– piutavi dalle missipnl americane (ospedali-scuole-orfanotrofi- posti sanitari-Scuola superiore di medicina di Beirut con se– zione per le lettere arabe), concorrenti formidabili dei lazaristi e gesuiti francesi, pensa che se la Siria dovesse liberamente scegliere la nazione mandataria, sceglierebbe gli Stati Uni t i d'America: ed i n questo senso infatti è,stato redatto un me– moriale soriano. Ma la Francia ha troppo interesse a non lasciar? d'un tratto distruggere la; sua politica nel levante e ad aumentare — col possesso di al tri luoghi santi — i l suo prestigio come potenza musulmana. Dei 17 luoghi santi musulmani 6 sono in mano dell'In– ghilterra: la Francia non »ne possiede che due e aspira a Da– masco e a Gerusalemme. Essa inoltre spera con una buona amministrazione di far progredire i l paese che ha grano, tabacco, ol ivi , vigneti, frutta e alcune industrie (sete-gioiellerie-mobili- armi-spugne-profumi ecc.); e di poter attrarre a sè, per la dif– fusione nel mondo della lin'gua, dell'industria e della politica francese, gl i 800.000 Soriani sparsi in tut t i gl i Stati, ma sopratutto negli Stati Uni t i d'America ove hanno colonie fioreutissime. Alla tesi francese sulla Siria porta una grave limitazione i l nuòvo Stato della Palestina. Forse per riparare ad esso i Francesi hanno appoggiato i l programma degli Assiro-Caldei che sembra d'ispirazione del Vaticano. ; I L MEMORIALE DEGL I A S S I RO - CALDE I . Secondo i delegati presentatisi alla Conferenza di Parigi, oggi la Nazione Assiro-Caldaica forma, in mezzo alle popola– zioni musulmane e cristiane dell'Impero ottomano, un gruppo religioso, etnico, linguistico ben determinato, distrato sia dagli Armeni che dai Soriani in mezzo ai quali vivono. La loro religione è l'antico nestorianismo ed i l cattolicesimo. Senza tener conto delle Colonie sparse nel Caucaso, in Siria, nell'Armenia russa (a Tiflis, per es. si è fondato dopo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=