U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

1 — 206 — ancora stabilirsi e da Diarbekir verso sud-ovest fino ad Ales– sandretta sul Mediterraneo. Sulla costa mediterranea verso ovest verrebbe inclusa Mersina, da cui partirebbe i l confine occidentale, che raggiungerebbe i l Mar Nero tra Sanisun eOrdu. S O R I A N I E A S S I R O - C A L D E I . L A S I R I A ED I SORIANI . Dal Tauro al Sinai, dal Mediterraneo al deserto, si stende una striscia di terra la cui popolazione, per quanto comprenda elementi differenti per razza e per religione, e per quanto parli tutta, come lingua d'uso, l'arabo, ha una fisonomia propria, che la distingue dal ceppo arabo a cui oggi vorrebbe riunirla l'emiro Paysal, se non altro per l'ostilità contro tut t i i popoli che la circondano e per i l suo ricco e intrapren– dente elemento cristiano che forma metà della popolazione totale. Come l'Inghilterra ha appoggiato le vaste richieste arabe, - così la Francia cerca di dare alla Siria la maggior estensione possibile. I l congresso soriano tenutosi a Marsiglia i l 5 gen– naio ha sostenuto infatti : « che la Palestina fa parte iute* grante della Siria come' Damaso ed Aleppo ; che i l « progetto nefasto» d'internazionalizzare la Palestina ridurrebbe questa : * provincia alla decadenza e all'anarchia ; che la libertà di pel– legrinaggio ai luoghi santi non è per nulla incompatibile con l ' integrità soriana; che gl'imperialismi d'origine e d'ispira– zione religiosa come i l sionismo o i l panarabismo sono con– dannabili e pericolosi quanto gl i al tri imperialismi e in con– trasto con i principii democratici di cui la guerra ha assicu– rato i l trionfo; che alcuna ragione d'ordine storico, geogra– fico ed economico potrebbe giustificare un ingrandimento del regno dello Hegiaz su terra soriana; che i l Califfo dell'Islam non fu mai unico e non è necessariamente un sultano, mentre al contrario la guardia della Mecca è stata confidata apposi– tamente alla famiglia dello Sceriffo ». I l Congresso ha inoltre affermato che la protezione che la Siria richiede per rigenerarsi non può spettare che alla Francia, potenza musulmana, la quale possiede,nel paese un forte ascendente e antichi legami intellettuali, morali ed eco– nomici.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=