U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

e i fuggiaschi ora ricoverati nel Caucaso, in Persia, in Me- sopotamia, non tarderà a ricostituirsi, data l'enorme vitalità di questo popolo che conta oltre l'Armenia turca e oltre ! profughi, 1.500.000 figl i nell'Armenia russa, 150.000 nell'Ar– menia Persiana e 250.000 nella Turchia Europea. Inoltre, qualora i l confine nuovo dell'Armenia raggiungesse i l mar Nero, l'elemento cristiano verrebbe aumentante da tut t i i gre– ci del vilayet di Trebisonda (1). La rivista La Voce dei Popoli ha posto in evidenza lo scarso appoggio che l'Intesa ha concesso a questo popolo che s'è schierato fin dalla prima ora al suo fianco (2). Secondo i l memoriale presentato dalla delegazione armena al Congresso, la nuova Armenia, che comprende l'Armenia russa, i 6 vilayet dell'Armenia turca e la Cilicia o Armenia Minore, dovrà stendersi dal Mar Nero al Mar Mediterraneo. Sul Mar Nero, Samsun, shocco dell'Anatolia, sarà natural– mente turca. Ad est di questa parte si stenderà i l litorale armeno che giungerà fino ad est di Trebisonda. La frontiera armeno-geor– giana sarà fissata tra Trebisonda ch'è i l porto di Erzerum e Batum che sarà lo sbocco della Georgia. Gli Armeni non r i – vendicano Trebisonda per delle ragioni storiche, nè per delle ragioni etniche : ma nessuna commissione imparziale potrebbe accettare la formazione d'una barriera economica al confine dell'Armenia per quella stretta zona di terra non armena che la divide dal mare. Dalla costa del Mar Nero la frontiera si spingerà verso est comprendendo Kars, Ardaham, Alexan- dropoli, sino alla frontiera attuale di Erivan al di là della quale predomina l'elemento tartaro. A sud di questa frontiera i confini orientali dell'Armenia si stenderanno sino alla fron– tiera persiana* raggiungendo la zona curda. Una linea di de– marcazione sarà tracciata da est ad ovest, separando, quanto è possibile, tenendo conto, dei principio di nazionalità, i Curdi dagli Armeni. Questa linea passerebbe attraverso le provincia di Bitlis e di Van fino a Diarbekir, ove la frontiera araba deve (1) I l memoriale greco del sig. Venizelos propone infatti l'unione allo stato armeno del vilayet di Trebisonda. * L a compatta popolazione quasi di 350.000 anime — esso dice — avrebbe i l vantaggio dì sfuggire per sempre all'ammini– strazione turca. Altrettanto può dirsi del vilayet d'Adana, che comprende una po– polazione greca di 70.000 anime, e che, avendo un numero importante di Armeni,, potrebbe a maggior ragione essere incorporato allo Stato Armeno. > (2) N. 8, pag. 181 197.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=