dopo l'altro, si ritirano dal movimento e scompaiono senza che se ne sappia più nulla. Quanti ne abbiamo visti venire in mezzo a noi, nei gruppi anarchici, da ~ molti anni a questa parte, pieni di focose intenzioni e che volevano niente meno rovesciare, come Sansone, le colonne del Tempio! Dove sono andati a finire oggi tutti quanti ? Nostro ideale è di fare un lavoro meno grandioso, meno brillante, ma più durevole. Lungi dal cercar di prendere gli individui dal lato dd sentimento, cerchiamo convincerli invece e sopratutto con la logica e la ragione. Non vogliamo con questo dire che sie,10 da disprezzarsi quelli, il cui merito consiste a prendere gli individui dalla parte del sentimento; a ciascuno lasciamo il compito suo secondo le sue opinioni e il r suo temperamento. Ma invece di cercare dei credenti, noi vogliamo fare dei convi11ti. Bisogna che tutti quelli che vengono a noi, alla propaganda, conoscano ben~Le_dillicoltà_di.c_.lLat:..__ tendono, pcrchè sieno pronti a combatterle, senza lasciarsi scoraggiare ai primi ostacoli lungo il cammino segnatosi. Lunga ed ardua si presenta la strada agli occhi nostri; prima di 111ettersi in viaggio occÙrre misurar bene la propria volontà e i propri musc9li, poichè gli ostacoli saranno purtroppo contrassegnati dal sangue delle vittime; nelle imboscate lungo il cammino cadranno molti dei nostri, e le tappe saran marcat.:- da cadaveri. Quelli che non hanno coraggio, rimangano pure indietro; essi sarebbero d'impaccio nelle file dei combattenti. Un. altro pregiudizio, che ha molto credito fra gli B,blio, •c..i ù110 8 dr "L'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==