libertario che avvengono in seno alla società; ma .:omprendiamo che tutto ciò riesce poco a persuadere lo spirito prevenuto di colui, le aspirazioni del quale non vanno al di là di un miglioramento di ciò che esiste ! Negare l'obiezione? - Ciò sarebbe far come lo struzzo che nasconde la testa sotto l'ala per non vedere il pericolo; l'obiezione sussisterebbe sempre. Rispondere con sofismi? - Ma allora ci cacceremmo in un vicolo chiuso, da cui ci sarebbe impossibile uscire se non con altri sofismi. Ma da questi giochetti, le idee non possono mai guadagnar nulla. Se vogliamo elucidare le idee ed essere pronti a rispondere a tutte le obie• zioni, dobbiamo pensare a tutti gli argomenti che possono esserci opposti, suscitarli anzi noi stessi, per potervi rispondere del nostro meglio. Ma, innanzi tutto, dobbiamo cercare di essere chiari e precisi e non spaventarci della verità vera, poichè è lei che noi cerchiamo. Poichè affermian;io che le nostre idee si basàno sulla verità, dobbiamo dimostrarlo ricercan-- dola in tutto e da per tutto . . • • Riconosciamo certamente che questo modo di parlare non è fatto per sedurre le folle o per sollevare le masse, e qualche compagnò potrebbe anzi accusarci di gettare nelle nostre file lo scoraggiamento, la disperazione, non nascondendo abbastanza i lati deboli della nostra teoria. Questo rimprovero non potrebbe essere frutto che di un ultimo rimasuglio dell'educazione degli altri par-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==