Giovanni Grave - La società morente e l'anarchia

B1blio noi saremmo ancora oggidì sotto il predominio del misticismo e dei diritti feudali. Se l'uomo oggigiorno comincia a conoscere la sua origine e a liberarsi dei pregiudizì dell'autorità divina ed umana, ciò avviene perchè ci sono state sempre persone che non ci tenevano ad essere « pratiche ,, ma che, unicamente convinte della verità, hanno cercato con tutte le loro forze di farla penetrare dovunque potevano. . •• Nel suo libro di innegabile valore, Esquisse d'une moralesans obligationnisanclion, (1) il Guyau, in un capitolo splendido, sviluppa questa idea: << Colui che non agisce come pensa, pensa incompletamente ». Niente di più vero. Quando si è ben convinti di una idea, è impossibile a chi la sente di non cercar di propagarla, di non tentar di realizzarla. Quante volte si son viste scoppiare dispute fra amici per cose spesso futilissime, in cui ciascuno sosteneva la sua maniera di vedere, senz'altro movente che la convinzione che ciascuno ha di essere nel vero. Pure non costerebbe nulla, per far piacere a un amico, o anche per evitare di irritarlo, di lasciarlo dire senza approvazione nè disapprovazione; poichè ciò che egli dice è senza una reale importanza per le nostre convinzioni, perché non lasciarlo dire? Si fa cosi nella conversazione, quando si tratta cli cosa su cui (1) (Saggiò d'una morale, ~nza obbligo nè sanzione}. - Felix Ak:rn, éditeur, boulev:ud St Germain, Paris. - }'r. s-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==