Gaetano Salvemini - Scritti vari (1900-1957)

Appendice "I socialisti della fine del secolo scorso erano buoni. Volevano dare un tozzo di pane alla povera gente. Turati era molto buono. I comunisti non sono buoni, sono dei dogmatici. I preti... i preti... è il sistema che li fa quello che sono." L'ho ringraziato per il bene che ci aveva fatto durante tutta la vita. "Continuerai a farne con i tuoi scritti, che rimarranno dopo di te." Ha sorriso, scuotendo la testa. "Dopo Cattaneo," ho insistito, "le cose piu belle e piu importanti sulla politica del nostro Paese, te lo assicuro, le hai scritte te." Dopo un lungo silenzio: "D' C " h d " · d h . 1 cl ' h 1 attaneo, a etto, ncor o un pensiero c e m1 piace moto: e e c e i popoli anglosassoni unificheranno il mondo. Loro soli ne hanno la forza e la capacità. Continueranno a litigarsi fra loro ... ma è l'unica speranza." "Dove l'ha scritto Cattaneo?" "Domandalo a Sestan." Per ogni amico ha trovato una parola buona, personale. Due sue allieve si sono chinate su lui a baciarlo. 4 ' Che bel sorriso avete l" ha detto. "Che piacere vedere ancora un cosi bel sorriso." Ed ha continuato a bisbigliare nel loro orecchio dei complimenti scherzosi, che Maritza non traduceva: ma il viso delle due belle figliole era tutto illuminato dalle sue parole; ridevano felici, mentre lui accennava pure un sorriso. Quando Armando Borghi, il suo vecchio amico anarchico, l'ha baciato, gli ha detto che aveva ancora l'animo candido di un bambino. "Sembra tu abbia dodici anni." "Stamani," ho notato, "quando l'hai ripreso perché aveva tirato un moccolo, hai detto che sembrava avesse quattordici anni;" "Si vede che non so piu tenere i conti. Ma 10 sono giustificato. Borghi, mvece, non li ha saputi tenere tutta la vita." "Non avete un'idea," ha ripetuto piu volte, "di come sono contento di monre cosf. Avere la coscienza tranquilla è la sola cosa che importa... Morire sorridendo; proprio questo vorrei... Per curiosità, vorrei sapere il momento del passaggio dalla vita alla 1morte ... Non capisco perché la gente abbia tanta paura di morire ... Per le arn-icizie ho avuto fortuna tutta la vita e sono fortunato anche nella morte... Non potevo avere una fine piu serena, piu felice, di questa, circondato dagli amici vicini e da quelli lontani... Vorrei abbracciarvi tutti... Sono alla fine della corda..." Come -Socrate, Salvemini aveva un altissimo concetto della dignità umana, e, come Socrate, cercava la giustizia per la medesima esigenza morale e con la medesima passione con la quale cercava la verità; perciò è stato per tanti giovani un maestro di vita; perciò è stato il piu deciso avversario del fascismo, fin dal suo primo apparire. A metà novembre del 1923, Mussolini presentò alla Camera il suo Governo col '.'discorso del bivacco," trattando i deputati dell'opposizione come sguatteri che avrebbe potuto licenziare da un giorno all'altro, se gli fosse piaciuto. Ero per la strada con Salvemini quando uscirono a Firenze le edizioni straordinarie che riportavano il discorso. Salvemini comprò il giornale da uno strillone e si fermò sul marciapiede a leggerlo. Via via che leggeva, il suo viso si rabbuiava; finché non resse piu; si strappò dal capo il cappellino a pan di zucchero e lo sbatté violentemente per' terra. Poi subito, vergognoso di non essersi saputo controllare, lo raccolse e lo ricalcò tutto polveroso in testa. "Gli hanno lasciato dire queste cose, senza neppure interromperlo," sbottò con voce fremente. " E domani leggeremo sui giornali le eleganti repliche degli onorevoli dell'opposizione." Rimase sconvolto fino alla porta dell'università. Mi lasciò senza neppur salutarmi. Dopo l'assassinio di Matteotti, mentre tutti i santi padri del liberalismo e del socialismo consigliavano la prudenza, per non rompere le uova nel paniere ai capoccioni dell'Aventino, che stavano prendendo accordi col re, col papa, coi generali, con Delcroix, con i fascisti dissidenti, col comando dei carabinieri per mandare Mussolini in galera, Salvemini incitò subito tutti gli amici all'azione illegale: se non ci era piu 965 BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==