Gaetano Salvemini - Scritti vari (1900-1957)

Frammenti di vita italiana tolica, e questo senza distinguere fra matti e savi, fra gente sporca e gente pulita. Questi trucchi grossolani il nostro popolo li definisce "scherzi da prete." P.S. Non ho nessuna particolare conoscenza delle quattrocento e tante denominazioni protestanti. Ma mi pare che il rifiuto di curare le malattie e anche le rotture di ossa affidandosi a Dio, sia caratteristica, non dei Testimoni di Geova ma dei Christian Scientists, che in America sono molto diffusi nelle classi ricche, e il cui quotidiano Christian Science Monitor tira piu che un milione di copie. Lord Lothian, 2 autorevole uomo politico . inglese, mandato ambasciatore negli Stati Uniti, mod per una malattia che non volle curarsi appunto perché era Christian Scientist. Mi viene il sospetto che nella notizia raccolta L'Osserva-tare sia incorso in uno scambio fra le due denominazioni. Non so se la "legge fascistissima" ammirata dall'Osservatore avrebbe mandato Lord Lothian in prigione per non voler farsi curare. Io lo avrei lasciato fare a modo suo e morire a modo suo, dato che era maggiorenne, e avrebbe potuto anche suicidarsi se gliene fosse saltato il ticchio, senza per questo andare in prigione se non gli fosse riuscito. Il caso di Siena è diverso. Qui era in gioco la vita di un bambino; perciò l'intervento della legge, fascistissima o no, era giustificato in difesa di chi non poteva difendersi dalla follia del padre. Beninteso che se ci fosse una legge, la quale desse al padre la facoltà di far morire senza veruna cura medica i figlioletti, e questo senza differenza fra cattolici e acattolici, io direi che quella legge è una legge pazza, e che tutti - cattolici e acattolici - sarebbero pazzi finché non ne avessero ottenuto la revoca. Una laurea ad honorem1 A Parma il Senato accademico ha dato la laurea ad honorem ad uno studente delle brigate nere distintosi come seviziatore: aveva inventato un apparecchio, fra l'altro, per buttar giu d'un sol colpo tutti i denti delle vittime. Era stato fucilato, dietro regolare processo, dopo la liberazione. Molte famiglie di studenti caduti nella resistenza, hanno restituito, per protesta, la laurea ad honorem. È bene che certo marciume venga alla luce del giorno, se non altro in • 2 Ke~r Philip Henry marc~ese d( Lot!u;an (1882-1940), giornalista e uomo politico, fu ambasciatore di Gran Bretagna neglt Stati Urut1 dal 1939 alla sua morte, avvenuta il 12 dicembre 1940. [N.d.C. J 1 Da "Critica sociale," 20 marzo 1955, p. 86, a firma "Gaetano Salvemini." [N.d.C.] 944 BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==