Gaetano Salvemini - Scritti vari (1900-1957)

Notizie fa/,se, esagerate e comunque tendenziose è vero per il professor Gedda; quel che è comunque tendenzioso per il professor Gedda può essere vero come vangelo per Togliatti; quel che è esagerato per De Gasperi è moderatissimo per Fanfani. Nessuno pensa a dare al cittadino il diritto di querelarsi contro il magistrato che dà ai giornalisti la notizia di una confessione di un delitto, che quel cittadino non ha mai fatta. Ma tutti accettano che rimanga in vigore una legge la quale consente ai magistrati di decidere se una notizia è falsa o comunque esagerata. Questo si chiama libertà di stampa. E se voi domandate a un "laico" se quella è libertà di stampa, lui vi farà osservare che oggi tutti in Italia possono stampare e dire tutto quanto vogliono contro chiunque; e non è questa libertà di stampa? Nossignori. La libertà anche piu sfrenata, che può essere soppressa a capriccio della polizia e dei giudici, non è libertà anche se è licenza finché non sia soppressa. Oggi processano un cittadino di Udine perché critica la CED, domani processeranno me perché critico il professor Gedda. lo giudico necessaria la CED (per quanto con riserve) e mi duole che non tutti gli italiani siano d'accordo con me. Ma altro è dolermi di non poter rifare a modo mio la testa alla gente, altro è tappare la bocca alla gente che non la pensa come me. E non mi si venga a dire che in Russia i comunisti non solo tappano la bocca a chi non la pensa come il Governo, ma gli strozzano la gola senza misurare fino a che punto le notizie sono esagerate e tendenziose. È proprio per questo che non sono comunista e non voglio che l'esercito russo venga in Italia a instaurare un regime comunista. E per una ragione analogà non sono fascista. Ma se tanto i democristiani quanto i "laici" accennano a deliziarmi con un regime analogo al comunista o al fascista, perché dovrei militare vuoi per i democristiani, vuoi per i "laici?" Un altro "laico" mi dice: "Lascia correre; bada all' 'apertura sociale'; non mandare a monte i quindici punti dei 'laici' e i sedici di Scelba.,, Io non intendo mandare a monte nulla. Ma i punti dei laici e di Scelba sono musica dell'avvenire: e la storia delle notizie false, esagerate e comunque tendenziose è musica del presente. Non intendo rinunziare affuovo di oggi per la gallina di domani. Voglio l'uovo oggi e voglio la gallina domani. Anzi voglio intero l'uovo oggi, mentre sono disposto a contentarmi di un'ala domani, di una coscia doman l'altro, e di quello che è chiamato il naso del papa fra tre giorni. Nel caso della gallina riconosco che devo avere pazienza ed aspettare, ché si tratta di promesse che incontrano difficoltà obiettive ad essere eseguite. Mà nel caso dell'uovo, non intendo aspettare, perché chi me lo nega non ha nessuna ragione obiettiva per negarmelo e negandomelo dà prova di malafede e di cattiva volontà: o io sono suo complice (poco importa se per ingenuità o per disonestà) o non debbo fidarmi neanche per le promesse che mi fa coi suoi sedici punti. 935 Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==