Gaetano Salvemini - Scritti vari (1900-1957)

Frammenti di vita italiana condanni quell'offesa alla Madonna, che è simbolo di bontà e di ~isericordia per il popolo italiano, mentre condannerebbe chi parlasse di una Madonna delle prostitute, o dei ladri, o degli assassini. Non era, dunque Cristo arrivato mai all'arcivescovado di Benevento? Il reverendo Mariani ne Il Mondo del 15 settembre, ci somministrò in compendio la storia della diocesi beneventana, dalla quale risulta che Cristo arrivò H 1600 anni or sono e aggiunse la notizia che nell'agosto dell'anno di grazia 1952, l'arcivescovo scese in piazza a condannare quel traffico. Io domandai al reverendo Mariani una prova autentica risalente al 1952 di questa sua informazione. In questa lettera il reverendo Mariani offre come prova la sua testimonianza personale. Purtroppo è noto con quanta facilità "a fin di bene" sono stati fabbricati per secoli, in certi ambienti, reliquie false, documenti falsi e anche fotografie spostate di ore per miracoli che si supponevano avvenuti. Il reverendo Mariani non si meraviglierà, perciò, se la sua testimonianza non mi riesce persuasiva, dato che non è autenticata. Ad ogni buon conto, rimane sempre, diciam cosf, inevasa la domanda come mai l'arcivescovo di Benevento non condanni l'uso di offendere la Madonna chiamandola la Madonna dei gualani. Non mi sembra necessario seguire il reverendo Mariani per tutti i viottoli, nei quali si infila, perdendo di vista il punto di partenza. Mi limito a pregare i lettori de Il Mondo perché prendano in considerazione non piu che due punti toccati dal reverendo Mariani, risalendo al mio scritto del 15 settembre per i necessari controlli. 1) Io non ho mai affermato che la storia della Chiesa è un racconto, mentre i racconti dei giornalisti sono veri. La storia della Chiesa formicola di frottole, ma eliminate le frottole, resta un largo residuo di verità. E se i racconti dei giornalisti sono spesso altrettanto falsi quanto la donazione di Costantino e le fotografie del miracolo di Fatima, sono qualche volta anche veri. Nel caso dei gualani di Benevento le testimonianze sono tante, e cosf concordi, e confermate finanche dal reverendo Mariani - che si può con sicura coscienza ritenerle vere. 2) Io non ho mai scritto che le chiese "hanno un unico scopo, quello di sollevare la disoccupazione." Dissi che per sollevare la disoccupazione bisogna costruire case, scuole, strade, acquedotti, e anche chiese. Chiunque non fa l'imbecille per non pagare il dazio, sa che le case e le scuole servono non solo nell'essere costruite a combattere la disoccupazione, ma anche dopo essere state costruite, ad abitare, a imparare a leggere, scrivere e far di conto, come gli acquedotti servono a bere e a lavarsi; e le chiese servono a dire le messe e predicare, e battezzare e benedire gli sposi e i morti, ma servirebbro anche a dar lavoro ai disoccupati nell'essere costruite. È umiliante perdere il tempo in siffatte contestazioni. Ma non è inutile mettere in luce la forma mentale di gente che pretende di governare il mondo in nome di Dio. 920 BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==