Gaetano Salvemini - Scritti vari (1900-1957)

Un mercato di schiavi quel traffico è aprire il varco a una nuova borsa nera, resa necessaria da una miseria ancora piu atroce. Meglio lo scandalo pubblico che il malanno nascosto. Quel che deve colpirti come una martellata, non è solo il malanno, è la spaventosa miseria. La Cassa del Mezzogiorno avrebbe dovuto concentrare tutti i mezzi fornitile dalla generosità americana nel dare lavoro immediatamente al maggior numero possibile di disoccupati: acquedotti, scuole e case; case, scuole ed acquedotti; anche chiese magari, purché non si trascurassero scuole e case e acquedotti. Dove le costruzioni sono messe in movimento, tutta la vita economica entra in movimento: terrazzieri, barrocciai, falegnami, imbianchini, ecc. ecc., oltre ai muratori veri e propri, tutti avranno da lavorare. E mentre col denaro americano si dava lavoro ai disoccupati, il Governo doveva coi mezzi normali del bilancio preparare un piano a piu lunga scadenza per una soluzione non provvisoria dei problemi economici . , pm gravi. Invece la Cassa del Mezzogiorno ha impegnato non so quanti miliardi per opere di bonifica, molte delle quali produrranno i loro effetti benefici chi sa quando. Non dico che quelle opere non si dovessero cominciare. "Ma dovevano essere fatte grazie a stanziamenti continuativi nel bilancio normale, e non coi fondi straordinari forniti dalla generosità amencana. Su nessun mercato della Somalia, affidata all'Italia perché la incivilisca, i genitori espongono i figli per darli a nolo, mostrando che hanno buona 'dentatura come i cavalli e gli asini. È chiaro che Cristo come non è mai arrivato ad Eboli, cosf non è mai arrivato né all'episcopio di Benevento, né alla casa di nessun "galantuomo" nell'Irpinia. I Sul Mondo del 28 luglio 1953, io mi domandai come potesse esservi una "Madonna dei gualani" affittati ad anno il 15 agosto sul mercato di Benevento, mentre la Madonna è "simbolo per il nostro popolo della bontà e della misericordia"; e mi domandai anche se non esiste in Benevento un arcivescovo, il quale consigli alle Madonne di "girare al largo da quel genere di mercato." A meglio chiarire il mio pensiero, avrei potuto aggiungere che nessun arcivescovo autorizzerebbe una Madonna delle prostitute, o dei ladri, o degli assassini, o dei comunisti o dei liberali, ecc. ecc. Ne conclusi che Cristo non era arrivato ancora né all'episcopio di Benevento né alle case di alcun "galantuomo" dell'Irpinia. Il reverendo Angelo Mariani di Benevento ci racconta che Cristo arrivò a Benevento 1600 anni or sono, che il vescovo Barbato insorse nel settimo secolo contro le prepotenze del tempo, che un cardinale diventato papa istituf opere di beneficenza, le cui vestigia ancora restano, e che l' an917 Biblot~ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==