Gaetano Salvemini - Scritti sul fascismo I
Il drago rosso e la camicia nera scata del giorno prima: rifiutò di nuovo. Gli spararono e rimase ucciso. Un contadino, tale Gherardi, colpevole di essere il fratello di un "comunista," fu colpito da uno sparo e ucciso mentre cercava di fuggire. I fascisti di Arezzo avevano portato con loro a Foiano come prigioniero un socialista, ex-deputato, Bernardini, direttore del giornale socialista di Arezzo. Sotto minaccia di mor– te, il prigioniero fu obbligato a pronunciare dal balcone di una casa un discor~ so contro le " violenze socialiste, " mentre nella strada di sotto una folla di fascisti schiamazzava e .fischiava. Grazie a questo atto di vigliaccheria, che disonora i suoi carcerieri non meno di lui, gli fu risparmiata la vita. Quando si furono stancati di tormentare la popolazione di Foiano, i fa– scisti ritornarono sul luogo dell'agguato del giorno prima. Venne ferito gra– vemente il contadino Caciolli; due altri contadini, feriti mentre fuggivano,· non furono ritrovati; probabilmente le loro ferite non erano gravi ed essi riu– scirono a nascondersi. Ma tutto questo non bastava. Nella notte, verso la una, i fascisti ritornarono sul luogo; saccheggiarono una per una le case co– loniche, terrorizzando donne, bambini e vecchi, e riducendo altre case a un · mucchio di rovine fumanti. Una donna, Luisa Bracciali, che era accusata di aver ferito un fascista con un forcone durante l'agguato, fu trovata in casa e uccisa a revolverate. Il contadino Nocciolini fu ucciso mentre cercava di scap– pare. Un altro contadino, Alfredo Rampi, sentendo dire che i fascisti erano sulle sue tracce, si uccise. Le operazioni continuarono anche per tutto il giorno dopo, 19 aprile. La casa del sindaco Nucci, che era fuggito, fu invasa e incendiata. Il circolo comu– nista di Bettolle fu sac-cheggiato e bruciato. Da ultimo i fascisti riunirono in modo " spontaneo " un gruppo di contadini, ne presero i nomi e dichiararono fondato il Fascio di Foiano. In tal modo, dopo avere convertito i "comunisti " di Foiano alla "fede nazionale," i fascisti, gloriosi e trionfanti, abbandona– rono il teatro della loro vittoria. Non occorre dire che le autorità civili e militari si fecero notare per la loro assenza. Esse erano occupate a "scovare i comunisti" che si erano na– scosti nella campagna intorno a Foiano. I colpevoli della "imboscata," che non furono uccisi durante le rappresaglie, furono condannati, quattro a tren– t'anni di carcere, tre a venticinque anni, due a vent'anni, sei a dieci anni, e tre a pene dai sette ai dieci anni. 14 Nessuno dei fascisti che presero parte alle 1 operazioni descritte ebbe a subire alcunché di nulla. 115 Ci sono due fatti fondamentali che si devono tenere presenti se si vuole comprendere la vittoria fascista. Il primo è che il movimento fascista - non il movimento scarsamente organizzato, ultrarivoluzionario e poco efficiente del 1919-20, ma il movimento antisindacale, ben organizzato e del tutto effi– ciente del 1921 - cominciò a svilupparsi proprio mentre nel paese l'agitazione u " Corriere della Sera, " I 3 dicembre 1924. 111 Nella narrazione dei fatti, abbiamo seguito la versione data dal " Corriere della Sera, " 13, 19 e 20 aprile 19121. Non ci siamo serviti di giornali antifascisti, perché si sarebbero po– tuti sospettare di esagerazione, dati gli atroci particolari in essi riportati. 547 ibloteca G1no Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=