Gaetano Salvemini - Scritti sulla scuola

Il metodo sperimentale nella riforma della Scuola media nipotenza ministeriale a servizio del tricorno piuttosto che del. triangolo, e l'appartenere alla Massoneria diventerà causa d'ingiusta inferiorità, com'è stata spesso finora motivo di preferenze ingiuste; la Camera, non avendo potuto decentemente respingere la legge, l'ha svisata e deturpata miseramente; e gli onorandi egregi uomini del Senato l'hanno rimandata a novembre, perché desiderano di meditarci su, e chi sa se, qua~do e soprattutto come riescirà a superare le ostilità dei difensori della responsabile onnipotenza dei ministri, anche se questi portino il nome di Nunzio Nasi. È questo - non ci stancheremo mai di dirlo - un problema politico gravissimo, che è merito della Federazione degl'insegnanti aver sollevato e agitato, e su cui dovranno gl'insegnanti battagliare senza tregua finché non abbiano riportata piena vittoria. Su tale terreno gl'interessi degl'insegnanti, e in generale di tutti i funzionari dello Stato, coincidono perfettamente con quelli del paese; perché, tolta ai ministri la facoltà di favorire i politicanti, sarà tolta anche una fra le cause principali della presente corruzione parlamentare; chi sa quante nomine e trasferimenti abusivi di impiegati nasceranno dai voti dati nei giorni passati a favore delle spese militari! Solamente, la battaglia sarà difficile e penosa, perché da un lato bisognerà vincere le resistenze aperte e clandestine di quelli fra gl'insegnanti, pei quali la fine degli arbitr1 significherebbe la rovina della carriera, dal1' altro non si potrà neanche fare assegnamento sull'aiuto di tutti i deputati d'Estrema Sinistra, essendo anche parecchi fra costoro impeciati di camorra come i deputati degli altri partiti. In questa opera il consenso esplicito di uomini autorevoli e rispettati, come il Fraccaroli, riescirà di sommo aiuto e conforto agl'insegnanti, anche se in qualche punto i metodi di azione possano dar luogo a dissidt e magari a biasimi. Il metodo sperimental,e nella riforma della scuola media1 I Il discorso che mi propongo di infliggervi finirà con un chilometrico ordine del giorno; ma il chilometraggio è stato calcolato in vista di scopi 1 Pubblicato nella "Critica sociale" del 16 febbraio e del 1° marzo 1906, preceduto dalla seguente nota: "Verso la fine di febbraio uscirà,'~ ci si annuncia, "il resoconto stenografico dell'ultimo Congresso degli Insegnanti medl tenutosi a Milano. Il discorso pronunciatovi, sulla riforma della scuola media, dal prof. Gaetano Salvemini, e che - stralciandolo dalle bozze del volume - pubblichiamo qui sotto, non è dunque una 'novità' nel senso stretto della parola. Stante la sua lunghezza, ne daremo la seconda parte nel prossimo numero. Ma ci sembra 8 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==