La scuola elementare I se urbana in due, raccogliendo in categoria a parte le 12 città che hanno piu di 80.000 abitanti, fonde in una classe sola le due ultime rurali, e pro~ pone la seguente Tabella degli stipendi minimi legali degli insegnanti nelle scuole elementari CATEGORIA E CLASSE 1a classe ~ nei Comuni con popolaz. L. ( sup. a 80.000 abit. . . Scuole urbane negli altri Comuni . . . )) 2a classe . )) 3n classe )) Scuole rurali l 1a classe . . . )) 2a e 3a classe . . )) Insegnanti delle scuole masch. femm. 1500 1300 1350 1150 1200 1000 1100 900 950 800 900 750 La quale, se fosse combinata con la riduzione universale obbligatoria dell'orario delle lezioni e con l'affidare due classi allo stesso insegnante col supplemento dei 2/5 dello stipendio, sarebbe il meglio che i maestri potessero oggi desiderare, perché gli stipend1 effettivi sarebbero i seguenti: CATEGORIA E CLASSE I nei 12 Comuni con popol. 1a classe sup. a 80.000 abit. . . Scuole urbane negli altri Comuni . . . 2a classe . . . . . 3a classe . Scuole rurali l 1a classe . . . . . . . . . . 2a e 3a classe . . . . . . L. )) )) )) )) )) Insegnanti delle scuole masch. femm. 2100 1820 1890 1610 1680 1400 1540 1260 1340 1120 1260 1050 Sarebbe quasi il caso di dire: "troppa grazia"; e con una correzione di quel genere si potrebbe anche conservare la ~ecchia tabella dell'86, portando i maestri inferiori agli stessi stipend1 dei superiori e unificando la 2a e 3a classe rurale, ed elevando cosf lo stipendio degli urbani maschi e femmine di prima classe rispettivamente a L. 1.844 e 1.478, e dei rurali ma175 · 1ibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==