Gaetano Salvemini - Scritti sulla scuola

Problemi di riforma scolastica corsi elementari superiori obbligator1 per tutti i chiamati alla scuola pubblica, possano ottenere dal Ministero dell'istruzione che nel loro territorio sia dichiarata sospesa l'attualità dell'obbligo dell'istruzione elementare superiore. Quanti sono i Comuni che non si trovano in condizioni finanziarie piu o meno deficienti? e si deve dare al Governo anche un altro mezzo di pressioni elettorali e di mercimon1 con le clientele locali, concedendogli per legge la facoltà di sospendere una legge? Purtroppo l'obbligo dell'istruzione continuerà in molti luoghi a rimaner sospeso anche per le scuole inferiori, anche dopo questa legge; ma almeno che ciò avvenga per necessità inespugnabile di cose, e non col necessario beneplacito - troppo spesso tutt'altro che disinteressato - del signor Governo. * Quando si sia provveduto alla istruzione dei bambini dai 6 ai 12 anni, resta sempre analfabeta la moltitudine di coloro, che hanno superata l'età dell'obbligo scolastico senza aver avuta nessuna istruzione. Per questi l'art. 10 istituisce a spese dello Stato, 2.500 scuole serali o festive nei Comuni in cui la percentuale dell'analfabetismo è piu alta; i maestri di queste scuole saranno retribuiti con L. 150 annue; l'obbligo della frequenza incomberà a tutti gli adulti analfabeti del Comune e ai giovani analfabeti, che abbiano concorso alla leva e sieno assegnati alla terza categoria o dichiarati rivedibili o riformati per un motivo che non importi assoluta inabilità fisica o intellettuale; gli obbligati che non frequentino la scuola per un anno, o non ne ricavino sufficiente profitto, saranno tenuti alla frequenza per un altro anno; dopo il quale, se non comproveranno di aver seguito il corso con profitto, incorreranno nella pena dell'ammenda da 5 a 25 lire, salvo circostanze speciali di miseria, salute e simili; per tutti i nati dopo il 1885 la concessione del permesso d'armi è sottoposta alla condizione che il richiedente sappia scrivere nel permesso la propria firma e la indicazione del proprio stato e domicilio. Sono tutte disposizioni ottime ed accettabilissime. Solo vorremmo che l'ufficio di denunciare al pretore gl'inadempienti fosse attribuito non al Sindaco, ma ad una Commissione di cittadini eletta dai maestri... i quali avrebbero tutto l'interesse a veder crescere la scolaresca; l'incarico di in-. segnare nelle scuole serali e festive dovrebb'essere dato di preferenza ai maestri, che non avessero già due classi col supplemento dei 2/5 dello stipendio; e sarebbe bene determinare il significato preciso di dare al termine adulti per evitare che fossero tenuti alla frequenza anche i vecchi decrepiti analfabeti: il meglio è forse render obbligatoria la frequenza agli analfabeti che non abbiano piu di 20 anni, rendendo facoltativo l'intervento a quelli di età maggiore. A rendere piu stringente l'obbligo scolastico vi è stato chi ha propo170 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==