La srnola elementare bligati, il Sindaco ne dispone la ricerca, ammonendo o denunciando al pretore i genitori negligenti o, in caso di povertà, soccorrendo i bambini per via della beneficenza - sarebbe meglio dire: assistenza - ~colastica. Quando si consideri che i sindaci hanno mille matasse da dipanare, e che per giunta la frequenza diligente e completa di tutti gli obbligati costringerebbe moltissimi Comuni a creare altre scuole con le spese annesse e connesse, si riconoscerà che molto piu adatta del sindaco a quest'opera sarebbe una Commissione di cittadini eletta dai maestri elementari del Comune. Molto meglio, poi, che tutti gli obblighi scritti e tutte le penalità, destinate anch'esse a rimaner sempre scritte, varrà ad attirare i bambini alla scuola l'assistenza scolastica. A proposito della quale l'art. 3 del progetto Orlando dà facoltà ai Comuni di iscrivere in bilancio un fondo per sovvenire i bambini appartenenti a famiglie disagiate, sia con la refezione scolastica, sia con la distribuzione di indumenti, libri di testo e d'altro occorrente all'istruzione; i Comuni potranno deliberare tali spese anche se eccedano il limite legale della sovrimposta; le autorità tutorie cureranno perché queste spese sieno preferite a tutte le altre facoltative, che non abbiano per iscopo la pubblica sanità ed incolumità. · È questa una disposizione degna di lode incondizionata. Un entusiasmo frenetico, poi, si sarebbe impadronito di noi, se un altro articolo di legge, per facilitare l'assistenza scolastica, avesse fatto obbligo al Governo di sovvenire i Comuni con un sussidio annuo fissato, per esempio, a due lire. per ciascun alunno promosso negli esami dopo regolare frequenza alla scuola: questo sussidio non solo servirebbe come primo fondo per l'assistenza dell'anno successivo, ma incoraggerebbe i Comuni a raccogliere tutti gli obbligati e a migliorar le scuole, e soprattutto permetterebbe ai Comuni poveri e volenterosi di far uso, senza aggravarsi di troppe spese, di quella bellissima "facoltà 11 platonica accordata ad essi dalla legge. Ma questo obbligherebbe il Governo a una spesa immediata di almeno mezzo milione, che ben presto supererebbe il milione, per continuare a crescere fino ad almeno due milioni... salvo che non si volesse elevare il sussidio da 2 a 5 lire, nel qual caso la spesa non diminuirebbe di sicuro. E allora addio bilancio I Lungi dal rendere piu efficace con necessarie ma dispendiose disposizioni il reclutamento degli alunni, l'on. Orlando ha dovuto piuttosto preoccuparsi del pericolo che gli alunni prendessero sul serio l'obbligo della frequenza scolastica e crescessero a dismisura: dove trovare allora aule e maestri abbastanza per contenere e istruire tutta la folla, che invaderebbe le scuole? Messo in questo, come in tutto, fra l'uscio e il muro, il Ministro ha dovuto dar un colpo alla sua stessa opera, e consentire con l'art. 14 che i Comuni, i quali si trovino in condizioni finanziarie tanto deficienti da non potere, con tutte le agevolezze escogitate dalla legge, sostenere l'onere dei 169 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==