Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

Lineamenti per una storia dell'Italia giolittiana nismo, e sarà domani chissà quale altra diavoleria. Quel " trasformismo " si chiamò "connubio," e tutti ne sono ammiratori, sebbene abbia sostituito al sistema dei due partiti un sistema di tre partiti: una destra, una sinistra, e un centro, indipendente e dalla destra e dalla sinistra, ma formato da due gruppi provenienti da origini diverse. Secondo una dottrina di origine anglo-americana, il sistema dei due partiti è indispensabile a un retto funzionamento del regime parlamentare. L'Italia mancava di quella benedizione del cielo. Dunque l'Italia non poteva avere un soddisfacente regime parlamentare. Ma era l'Italia il solo paese che mancasse di quella perfezione? Era essa una scandalosa eccezione, o seguiva una regola universale? Il sistema dei due partiti non esisteva né in Francia, né nel Belgio, né in Germania, né in Austria, né in Svizzera. L'Inghilterra era considerato il paese classico dei due partiti: il partito conservatore e il partito liberale. Ma nel secolo XIX il partito liberale non fu mai un partito; fu una coalizione di due partiti: il partito liberale inglese e il partito irlandese. Quando il partito irlandese si rifiutava di cooperare col partito liberale inglese, ed aveva forza numerica sufficiente per paralizzare il funzionamento della Camera dei comuni, la paralisi si manifestò e non fu la fine del mondo. Nessuno sentenziò che il popolo inglese era incapace di vivere sotto un regime libero. Dissero: "Bisogna aver pazienza, passerà." In questo secolo un altro partito venne sulla scena: il partito laburista. Nel 1921 i deputati irlandesi se ne andarono a casa loro. Rimasero cosf in Inghilterra tre partiti: il conservatore, il liberale e il laburista. Poi venne sulla scena un quarto partito: il partito comunista. Se a questi si aggiunge il partito laburista indipendente, che a volte va d'accordo col partito laburista e a volte fa divorzio, abbiamo la bellezza di cinque partiti. Il partito comunista non ha che un solo deputato al Parlamento. Perciò non ha peso. Probabilmente avrà maggior peso domani. Ma anche se i partiti si riducessero a non piu che tre, la leggenda dei due partiti si rivelerebbe infondata. Né i cosf detti "partiti" inglesi sono monoliti omogenei e compatti come sì pen·sa quando si sente pronunciare la sacra parola "partito." Nel secolo XIX il partito liberale inglese ebbe sempre una destra cobdenista, che asseriva con intransigenza la dottrina del liberismo economico, e una sinistra radicale che domandava intervento governativo e riforme sociali. Liberali scozzesi, liberali gallesi, liberali inglesi, non sono cosf fratelli come pare da lontano. Anche nell'interno del partito conservatore vi è una destra e vi è una sinistra. Lo stesso è del partito laburista. Una delle massime difficoltà, che i dirigenti di partiti debbono superare, è quella di tenere insieme gruppi, i cui ideali e interessi spesso divergono assai. I partiti inglesi sono coalizioni di gruppi locali, i quali spesso differiscono su punti essenziali, ma sono tenuti insieme dalla necessità di venire a compromessi reci522 BibliotecaGinoBianc0 •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==