Gaetano Salvemini - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana

La nomina di Tanlongo a senatot'e Memorie del 1922 l'accusa, che era scomparsa nella Lettera agli elettori dell'anno 1894, ricompare ed è affrontata bravamente. Ma basta ricostruire i fatti nella loro integrità, per riconoscere che essa non è punto demolita, e che in questo punto le Memorie non sono veritiere, in quanto affermano tre fatti che sono assolutamente smentiti dai documenti e da testimonianze molteplici e concordanti: a) che la vigilanza sulle banche fosse estranea alla competenza del ministro del Tesoro; b) che prima del 20 dicembre 1892 nulla si sapesse delle vere condi• zioni della Banca Romana; e) che il contenuto della relazione Biagini sia rimasto ignoto all'autore fino al dicembre del 1892. [Da "Il Lavoro," Genova, 14 febbraio 1924.] La nomina di Tanlongo a senatore Breve discussione esige la nomina a senatore di Bernardo Tanlongo. Il fatto materiale è fuori discussione. Fuori discussione è pure che la iniziativa della proposta in Consiglio dei ministri fu presa da Giolitti. E fuori discussione è l'altro fatto che due settimane dopo, il 6 dicembre del 1892, il ministero presieduto da Giolitti presentava alla Camera un disegno di legge per prorogare di sei anni il corso legale dei biglietti emessi dalle banche di emissione. Il problema da discutere è perché Giolitti abbia proposto Tanlongo a senatore conoscendo i delitti che si commettevano nella amministrazione della banca, e come mai e perché abbia consentito a prorogare di sei anni il privilegio dell'emissione legale di carta moneta a una banca di falsi monetari. Sul disegno di legge del 6 dicembre 1892 le Memorie sono reticenti in via assoluta: neanche una parola! Sulla nomina di Tanlongo a senatore, le Memori·e del 1922 ripetono ·quasi alla parola il testo della Lettera agli elettori del 1894: Era assai facile, dopo la rivelazione degli scandali della banca, affermare che la nomina non doveva farsi; ma per dare un equo giudizio bisognava riferirsi al momento in cui era avvenuta. Al Consiglio dei ministri era stato presentato un lunghissimo elenco BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==