Postilla tale: non deve proporre pubblicamente alcuna sua soluzione particolare della questione. Un governo che sentisse la propria dignità, dovrebbe sostituire il gen. Caviglia nel comando delle truppe dislocate ai confini orientali. Conclusione: nel nostro esercito non esiste quasi piu disciplina. Gli errori si sommano agli errori, le colpe alle colpe. Ormai siamo arrivati a tal punto, che non si possono punire le nuove colpe perché non si sono punite le vecchie. Anche l'umanità è gravata dal peccato originale; ma essa appunto tenta di redimersi. E non è una buona ragione, per seguitare a rovinare l'esercito, l'aver commesso dei gravissimi errori nel passato. Avendo amnistiato i disertori, era difficile punire anche leggermente i ribelli fiumani; avendo amnistiati questi, non si possono duramente punire gli ammutinati di Ancona, e cosf via via di seguito fino alla completa rovina. Ma cosf non si può andare avanti: bisogna mettere un punto e basta; speriamo che ciò avvenga per lo meno appena risolta la questione adriatica, ossia quando avremo la vera pace. L'~sercito torni disciplinato all'assoluta dipendenza dal governo: e tutti gli italiani ameranno caldamente il loro esercito. Ma piuttosto che mantenere un esercito indisciplinato, ossia un assoluto controsenso, l'Italia preferirebbe di non avere piu un solo soldato. [Da "L'Unità," 22 luglio 1920, firmato: L'UNITÀ.] Postilla Vogliamo fare una confessione: esitammo assai prima di pubblicare l'articolo dell'Ansaldo/ perché c'era in esso una nota di ironia, che poteva dar luogo ad equivoci: quella nota che appunto ha urtato il ZanottiBianco.2 E avevamo pensato a una delle solite postille, per mettere un po' meglio in foco l'obiettivo ansaldiano, e dire qualcosa delle cose, che dice in quest'articolo l'amico Zanotti. Poi il lavoro strabocchevole e la stanchezza ebbero il di sopra, e l'articolo passò yergine di sopraffazioni. 1 ~ questa la postilla ad un articolo di Umberto Zanotti-Bianco, intitolato " Sursum " che, a sua volta, si riferiva ad un articolo di Giovanni Ansaldo dal titolo " Crampi allo stomaco, " pubblicato ne "L'Unità" dell'II novembre 1920. [N.d.C.] 2 Zanotti-Bianco Umberto, scrittore, filantropo, fondatore della Associazione per gli interessi del Mezzogiorno. [N.d.C.] 495 BibliotecaGino Stanco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==