Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

Italia e Austria listici, possiamo bene affermare che nella Venezia Giulia quella metà di popolazione, che parla e pensa italiano, rappresenta una civiltà superiore a quella dell'altra metà slovena e croata: e questa civiltà superiore è garanzia di piu agevole soluzione dei problemi locali. Ben diversa è la situazione della Dalmazia. La quale sarebbe né piu né meno che una colonia slava conquistata dall'Italia, a vantaggio di una infima minoranza di italiani disseminati lungo le coste. E questa colonia avrebbe il difetto, gravissimo, di avere alle spalle un grande territorio compatto, tutto slavo, verso cui aspirerebbe continuamente a congiungersi la grande maggioranza slava della colonia. Sarebbe una causa eterna di attriti e di odi fra Italia e Serbia. Ed a questo ci dobbiamo opporre con tutte le nostre forze: non dobbiamo consentire che gl'interessi ed i rancori locali di poche decine di migliaia di italiani della Dalmazia si impongano alla politica nazionale di 35 milioni di italiani. Italia e A ustn'a 1 Ludo M. Hartmann, il dotto e geniale autore della Geschichte ltaliens im Mittelalters e di molti pregevolissimi studi di storia dell'alto Medio evo italiano, ha inviato ad Eugenio Rignano un articolo sui rapporti italo-austriaci, affinché il Rignano ne procurasse la pubblicazione in Italia. E il Rignano ha affidato a noi lo scritto dell'eminente professore dell'Università di Vienna, accompagnandolo con la copia di una lettera privata a lui suggerita dalla lettura del manoscritto. Noi pubblichiamo - e ce ne sentiamo altamente onorati - l'articolo dell'Hartmann e la lettera del Rignano; e aggiungiamo, sebbene possa apparire presuntuosa una nostra discussione con un uomo come l'Hartmann, le nostre osservazioni. Il nostro non è un giornale di setta o di partito né nella politica interna italiana, n~ nella politica internazionale europea. Mentre abbiamo le nostre idee, e cerchiamo di renderle a noi stessi e agli altri piu chiare che sia possibile, e quanto piu riesciamo a chiarirle tanto piu ci leghiamo ad esse con tenacia inespugnabile, sentiamo anche il dovere di tener sempre aperto lo spirito verso 1 Nell'aprile del 1915 alla discussione sulle trattative fra l'Italia e l'Austria parteciparono il noto storico viennese Hartmann, che aveva dedicato molta attività allo studio dell'Italia nel Medioevo, ed Eugenio Rignano. I loro articoli meritano di essere riportati insieme alla risposta di Salvemini, pubblicati ne "L'Unità," a. IV, n° 17, 23 aprile 1915, pp. 665-67. Ristampati ne L'Unità di Gaetano Salvemini, pp. 382-89. [N.d.C.] 499 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==