" Come siamo andati in Libia" e altri scritti dal 1900 al 1915 vano che in pochi anni i tedeschi si sarebbero .lasciati "snazionalizzare": ma non potevano negare almeno questo: che i tedeschi superstiti ~e~l'i~~e~o sarebbero stati sempre abbastanza numerosi per far paura a tutti 1 v1c1n1.Per arrivare allo "schiacciamento perpetuo," bisognerebbe fare a pezzi tutta o quasi tutta la Germania, distribuendola fra i vicini; ma allora i tedeschi diventerebbero maggioranza in Belgio, in Danimarca, in Francia! Scioglieremo la Confederazione germanica - dicevano altri. Ma scioglierla come? Anche ammesso che nel trattato di pace fosse resa obbligatoria la fine della Confederazione, chi impedirebbe ai singoli governi di tenersi segretamente d'accordo per marciare da capo uniti, alla prima occasione? Obbligare la Germania al disarmo. - Come obbligarla? Come impedire, per es., a libere associazioni di cittadini tedeschi di esercitarsi nelle armi? Bisognerebbe tenere occupata perennemente la Germania con truppe straniere per sorvegliare che né i governi né le associazioni private si armassero. E sarebbe possibile alla Francia e all'Inghilterra di tenere a lungo occupata militarmente la Germania, senza provocare le proteste e le opposizioni dei partiti democratici francesi e inglesi? Una persona di grande ingegno, e bene informata delle intenzioni degli uomini politici inglesi, ci spiegava che l'Inghilterra avrebbe imposto 1lla Ger· mania nel trattato di pace, oltre a una forte indennità da pagare direttamente al Belgio, la abolizione di ogni barriera doganale. Cos1 l'Inghilterra priverebbe l'impero dei redditi dogan2li, cioè del cespite piu importante delle sue entrate, rendendogli difficile la ricostruzione della flotta; rialzerebbe di fronte al potere centrale l'importanza finanziaria e quindi politica degli stati confederati; determinerebbe una profonda e lunga crisi nel sistema economico tedesco, costituitosi tutto da trent'anni in qua su basi protezioniste; obbligherebbe la Germania a rifare la sua vita economica e politica su basi libero-scambiste, cioè su interessi pacifici. Ma anche quest'abolizione di ogni dogana non potrebbe essere imposta permanentemente, se la Germania non fosse almeno per un ventennio ridotta alla impossibilità di riprendere l'offensiva. Ora a questo risultato la Triplice Intesa non può arrivare che a due condizioni: 1) che essa stessa non si divida per contrasti interni d'interessi, ma cerchi di conciliare ogni possibile contrasto con transazioni e concessioni reciproche; 2) che la Germania resti isolata in Europa, cioè perda l'AustriaU ngheria. Il tentativo di staccare l'Austria-Ungheria dalla Germania, a cui hanno lavorato cosi a lungo negli anni passati Francia e Inghilterra, è ormai definitiv~mente fallito. Quello che ancora qualche mese fa poteva apparire possibile. che l'Austria-Ungheria tentasse una pace separata dalla Germania, non è piu pensabile. La unificazione degli eserciti austriaci e tedeschi sotto lo stesso comando ha definitivamente introdotta la casa di Absburgo nella Confederazione germanica. I tedeschi della Boemia sentono ormai di non poter piu dominare i rumeni di Transilvania e i serbo-croati dell'Adriatico, se viene ad essi meno l'appoggio della Germania. 492 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==