Da che pulpito Orm~i il deputato socialista perfetto non rappresenta piu che la supremazia degli interessi locali su quelli generali d'ogni sorta, generali di tutto il proletariato, generali di tutta la nazione, generali anche di tutta l'umanità, perché ogni offesa alla logica e alla correttezza politica è una diminuzione di . ' umaruta. Da che pulpito 1 Il 20 febbraio 1915 resterà come data memorabile nei fasti del giornalismo mondiale. In questo giorno, infatti, la Stampa di Torino, quella stessa Stampa che nell'estate del 1911pubblicava che in Libia l'acqua si trovava ovunque a pochi metri sotto terra e sarebbero bastati due incrociatori per conquistare il paese in un battibaleno, la Stampa eleva un inno quasi alato alla verità, sissignori alla verità. "La preparazione morale del popolo - scrive la grande lanciatrice di ex-frottole tripoline - si fa non con gli squilli improvvisi, ma con la meditazione. E quando il popolo fosse convinto che l'onore e l'interesse del Paese fossero in gioco, non avrebbe bisogno di diane: si leverebbe di un balzo. Perché, d il patriottismo non è nei nostri cuori, e allora nessuna squilla lo sveglia, o esiste (come certamente esiste), e allora non ha bisogno di richiami: basta che l'ora scocchi! Pertanto la preparazione deve farsi dicendo tutta la verità al popolo: bisogna che esso sappia e conosca tutto ciò che la guerra gli può e gli deve dare in sacrifizi ed in compensi. Non è colle illusioni che si formano le vere preparazioni d'animo, ma con la conoscenza del vero. Le nazioni, come gli uomini, in tanto valgono in quanto posseggono tutti gli elementi del viver loro e sanno di poterli dominare e volgere al proprio fine. Ecco la preparazione." Per quanto questo discorso sia fatto a puro scopo di neutralità, non noi protesteremo contro un cosi nobile, non che insospettato furore di verità. Ma poiché la Stampa esige - e giustamente che il popolo sappia e conosca tutto ciò che la guerra gli può e gli deve dare in sacrifici e in compensi, non le pare che il sullodato popolo abbia il diritto di sapere quel che gli può dare la neutralità? 1 Pubblicato in "L'Unità, " a. IV, n° 10, 5 marzo 1915, p. 640. [N.d.C.] 489 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==