Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

Postilla Lo strato d'acqua Secondo il prof. Vinassa, esiste nel sottosuolo della Tripolitania settentrionale fra il Gebel e la costa un banco di argilla, a poca profondità, che si "porta in collo" un ricchissimo strato d'acqua continua, il quale opportunamente utilizzato trasformerà la steppa desertica in un immenso giardino. Questo strato d'acqua del prof. Vinassa ha fatto poi le spese di tutti i nostri giornalisti. E guai a chi non ci credeva! Ebbene la Commissione ministeriale ora dichiara che l'esistenza di questo famoso banco di argilla, che " si porta in collo " lo strato acquifero dal Gebel al mare, si deve senza tanti complimenti escludere (p. 35). Ma con questo entriamo nel campo che interessa piu specialmente il problema agricolo della Tripolitania. E della magistrale trattazione fatta dalla Commissione di questo soggetto daremo le conclusioni in un altro articolo. Per ora ci basta anticipare che gli studi della Commissione confermano punto per punto la tesi, che in questo giornale siamo andati - soli in Italia - pertinacemente affermando e documentando. Postilla 1 Perché, amico Vaina, ci fai il dispiacere di appaiarci con l'on. Barzilai? Un ... insulto di questo genere, sotto la penna di un uomo come te, ci addolora assai! Noi abbiamo espressa ripetutamente la nostra op1n10ne favorevole al rispetto della nazionalità albanese, non a malincuore, ma proprio a, cuore aperto: 1) perché si tratta di un principio di giustizia, e non abbiamo la ingenuità di credere sul serio alla giustizia per tutti; 2) perché siamo convinti che l'Italia ha nulla da perdere ma tutto da guadagnare dall'incivilimento e dal 1 Eugenio Vaina rifacendosi agli articoli La Questione albanese e La Triplice rinnovata sostiene che l'Albania non poteva essere "falcidiat3 al piu possibile" ai margini per 'il timore che diventasse un valletto dell'Austria. Affermato che " condizioni della vitalità dell'Albania sono: una sufficiente estensione, una situazione interbalcanica e internazionale pacifica, una buona rete di comunicazioni ferroviarie, una forma di governo decentrata ed un capo di stato capace ed assolutamente estraneo cosi ai dissidi locali, come agli intrighi dei vicini grossi e piccoli," sostiene che proprio per impedire che diventasse "valletto " dell'Austria e cioè "un secondo stato pitocco " come il Montenegro, occorreva che fosse estesa il piu possibile e cioè secondo i confini geografici ben definiti, che comprendevano anche le parti richieste dalla Serbia, dal Montenegro e dalla Grecia. All'articolo di Vaina Salvemini fece seguire la seguente postilla in "L'Unità," a. II, n° 1, 3 gennaio 1913, p. 222, a firma L'UNITÀ. [N.d.C.] 289 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==