Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

"Come siamo andati tn Libia" e altri scritti dal 1900 al 1915 E m linea teorica, non è esclusa la probabilità di giacimenti di fosfati nemmeno in Cirenaica. Si tratterebbe però di due possibilità, di cui una esclude con ogni probabilità l'altra: sareq_beveramente un caso fra singolare e fortunato, quello di avere nella nostra cdlonia giacimenti di fosfati cretacei nelle regioni piu vicine alla Tunisia, dove essi sono invece eocenici, e giacimenti di fosfati nell'Eocene delle regioni piu prossime all'Egitto, dove essi appartengono invece al Cretaceo. Inoltre si deve notare che nello stato attuale dell'industria dei fosfati, nelle miniere tunisine, pure servite da ferrovie, ma con distanze superiori a 200 km. da Tunisi, i banchi fosfatici · con tenori inferiori al 50 % non sono coltivabilli economicamente (pp. 72-74). Sono cosi pienamente e autorevolmente confermate le conclusioni a cui giungeva nel n. 37 dell'Unità il nostro Maranelli esaminando i resultati delle, chiamiamole pure cosi, " esplorazioni " del prof. Vinassa. Una rivelazione retrospettiva Ed ora, amici lettori, letifichiamoci insieme leggendo queste importantissime rivelazioni pubblicate nell'Idea nazionale del 14 settembre 1911 da Enrico Corradini: C'è in quelle regioni una ricchezza nascosta, su cui presto si farà la luce: una ricchezza mineraria. Giuseppe Bevione in uno dei suoi articoli vigorosi e luminosi accenna a persona di grande competenza, la quale a Tunisi gli affermò essere i terreni della Tripolitania dellla stessa formazione di quelli della Tunisia, esservi anche in Tripolitania !e stesse miniere di fosfati che ci sono in Tunisia. Ebbene, non soltanto la stessa persona disse a me la stessa cosa (né, se fosse una sola l'avrei citata per non mancar di rispetto verso un collega, le cui affermazioni non hanno bisogno di conferma), ma da altre persone di pari valore la stessa cosa mi fu ripetuta. Posso aggiungere di piu. Tre mesi fa ho avuto modo di vedere una carta geografica della Tripdlitania, la quale era appartenuta a una missione scientifica francese, che nell'interno della Tripolitania avea fatto una escursione di studio. Ebbene, io vidi su quella carta scritte le parole: terreni fosfatiferi. C'è ancora di piu. Presto dovranno parlare persone di grande valore e di grande importanza, le quali daranno sullla ricchezza mineraria della Tripolitania notizie sicure, precise e meravigliose .... Presto si saprà che in Africa non esiste soltanto lo zolfo per la rovina della Sicilia, ma esiste anche qualcos'altro per il bene della Sidlia e dell'Italia. E non vi dico altro! 288 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==