Geolog,:atr,:pot,:na Gli zolfi Degli zolfi la Commissione si sbriga in poche parole, ritenendo evidentemente che non meritino nessuna seria discussione allo stato attuale delle nostre conoscenze. Il famoso lavoro, in cui l'avv. Giannò descriveva per lungo e per largo i sedimenti zolfiferi della Grande Sirte e che l'Esploratore Commerciale di Milano commise la cattiva azione di pubblicare nell'ottobre del 1911, quel lavoro "non può essere tenuto in serio conto," perché è difficile negli "apprezzamenti" dell'avvocato "distinguere il vero e il verosimile dall'improbabile." E il lavoro del Giannò è citato senz'altro dalla Commissione insieme a quello pubblicato nel 1844nella Revue d'Orient per una speculazione di borsa da un impostore, certo Subtil. Riguardo agli zolfi questo solo si può affermare oggi di sicuro: che nel Mergheb di zolfo non ce n'è; e che quanto ai giacimenti che " non sembra dubbio " esistano nell'interno della Gran Sirte, giacimenti da cui proviene " lo zolfo che si vende in piccole quantità sui mercati di Bengasi e di Tripoli, e che è specialmente adibito alla cura della rogna dei dromedari," alla Comrruss1one non fu possibile avere notizie positive, che permettano di giudicar della corrispondenza a verità. di certi apprezzamenti che si sono pubblicati sulla loro straordinaria ricchezza (p. 72). . I fosfati E come nella questione degli zolfi è bellamente liquidato l'avv. Giannò, cos1 è liquidato nella questione dei fosfati il prof. Vinassa de Regny. Tutte le osservazioni geologiche, che possediamo sui monti della Tripolitania sarebbero concordi nell far ritenere che l'Eocene non sia in essi rappresentato con affioramenti dt qualche importanza, e che tanto nel Gebel che nell'Hammada el Homra l'orizzonte piu alto corrisponda alla parte piu alta del Cretaceo. Cosicché le serie dei terreni tripolini non comprenderebbero gli orizzonti a fosfati, che in Tunisia sono riferiti alll'Eocene inferiore e in parte pure, da qualche autore, all'Eocene medio. Se adunque la serie dei terreni cretacei della Tripolitania fosse effettivamente identica a quella della Tunisia, noi dovremmo rinunziare ad ogni speranza di ritrovamento di giacimenti fosfatici tripolini di qualche entità. Però esistono in Egitto e in Palestina giacimenti di fosfati inseriti nei piani superiori dell Cretaceo... E poiché uno stretto rapporto stratigrafico esiste fra le due regioni cretacee egiziana e tripolitana, cosi potrebbe essere ancora concepita la speranza, che dei giacimenti di fosfati esistano nel nostro cretaceo superiore. 287 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==