"Come siamo andati in Libia" e altri scritti dal 1900 al 1915 La Triplice Alleanza può essere concepita in forme diverse: a) come una semplice reciproca garanzia difensiva degli attuali territori dei tre stati alleati, senza intenti aggressivi; b) oppure come un patto di solidarietà guerresca in vista di possibili lotte della Germania con l'Inghilterra e la Francia, del1'Austria con gli stati balcanici e con la Russia, dell'Italia coll'Inghilterra e con la Francia. Cosi l'adesione dell'Italia alla Triplice Intesa potrebbe avere due forme assai diverse: a) quella di un accordo difensivo per una garanzia che l'Italia otterrebbe dalla Triplice Intesa contro ogni amb,izione adriatica o balcanica dell'Austria; b) oppure quella di un'adesione a una politica aggressiva del1a Triplice Intesa contro la Germania e l'Austria. La forma a) della Triplice Alleanza rinnovata e la forma a) dell'adesione dell'Italia alla Triplice Intesa quasi si equivalgono; e noi non abbiamo contro quella forma di una nuova Triplice le ripugnanze irriducibili che sentivamo per una Triplice Alleanza, che ci impegnasse in una torbida lotta di supremazia con l'Inghilterra e la Francia nel Mediterraneo e nell'Africa settentrionale. E specialmente dopo il rivolgimento balcanico, una Triplice Alleanza attenuata o una Quadruplice Intesa assolutamente difensiva, mentre in nulla minaccerebbero la compagine territoriale dell'impero austro-ungarico - la cui permanenza noi, insieme all'amico Vivante, reputiamo fermamente necessaria all'equilibrio delle forze e alla pace dell'Europa e agli interessi dell'Italia, - avrebbero il vantaggio di togliere al centralismo austro-ungarico ogni aiuto di diversivi imperialisti: cioè lo lascerebbero solo di fronte ai bisogni e alle rivendicazioni di tutte le popolazioni irredente dell'impero; seconderebbero, insomma, quel processo di federalizzazione e oseremmo dire di svizzerazione dell'Austria-Ungheria, che in un regime di maggiore giustizia per tutte le nazionalità confederate, attutirebbe anche nei serbo-croati dell'impero la spinta ad associarsi politicamente coi serbo-croati della Balcania. La Triplice rinnovata e la questione a/,banese 1 L'Agenzia Stefani, annunziando il rinnovamento della Triplice Alleanza, dice che è avvenuto "senza modificazioni." Stando al significato stretto delle parole e tenendo presente la storia in1 Pubblicato in " L'Unità," a. I, n° 53, 13 dicembre 1912, pp. 209-10, a firma L'UNITA. [N.d.C.] 278 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==