I porti della Libia scuole aventi credito in Tunisia; le ordinò; ne determinò i principi fondamentali comuni; pur rimanendo fedele sempre alle dottrine dei giureconsulti musulmani piu accreditati, eliminò nella raccolta tutto quanto .QOnrispondeva piu alle nuove condizioni politiche del paese, o ai bisogni della stessa società musulmana, oppure urtava trpppo crudamente coi principi del diritto europeo; illustrò ogni articolo della raccolta con rinvii sistematici al diritto romano e ai codici europei: mise, cioè, le basi di qualunque ulteriore elaborazione giuridica. Un lavoro analogo è, evidentemente, necessario per la Libia: e piu si ritarda ad iniziarlo, e maggiore è il pericolo di errori forse irreparabili. Questi ed altri problemi analoghi potevano e dovevano essere discussi e decisi subito, in questo momento, prima che si creassero laggiu, alla chetichella, per via amministrativa, delle situazioni nuove e dei diritti piu o meno illegittimamente acquisiti di fronte a cui il legislatore potrebbe in seguito sentirsi limitato nella sua libertà di decisione. Ma la maggioranza giolittiana ha trovato comodo inghiottire a occhi chiusi tutto ciò che veniva ammannito dal Governo e aiutare cosI il Governo a tenere il paese all'oscuro dei problemi della Libia, perché nulla è piu utile della oscurità per fare della Libia una bandita degli affaristi e degli speculatori. E cosI la baracca continuerà ad andare avanti a traballoni, seminando milioni alla rinfusa lungo la via, finché un bel giorno il paese non si trovi di fronte a qualche brutta sorpresa, contro i responsabili della quale tutti si metteranno a protestare e a strepitare per quel giorno, salvo il giorno dopo a ricominciare da capo... I porti della Libia 1 Il porto di Bengasi Nella enciclopedia geografica-agricola-artistica-filosoficaecc. ecc., in cui l'on. Podrecca ha trattati tutti i problemi passati, presenti e futuri della Libia, cioè nel volume In Libia, ed. Podrecca e Galantara, Roma, 1912,di cui ha già data notizia sull'Unità del 31 agosto il nostro Colamonico, è risoluto in quattro e quattr'otto anche il problema del porto di Bengasi. 1 Pu~blicato in " L'Unità, H a. I, n° 52, 6 dicembre 1912, p. 206, a firma X.Y. [N.d.C.] 275 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==