I valori morali della guerra problema che l'Italia deve risolvere, preparando cosi un nucleo largo di forze antitripliciste su cui il Governo possa far leva - dato che ne abbia la volontà - per resistere alle pressioni della stampa e degl'interessi antinazionaìi. A protestare contro gli eventuali, e purtroppo probabilissimi errori del Governo, ci sarà sempre tempo, e non si perde assolutamente nulla ad aspettare. Mettersi invece senz'altro a sbraitare che il male è già compiuto, e che oramai non c'è piu altro da fare che invocare una rivoluzione... che non viene, significa abbandonare il terreno libero a quel male che, forse, non si è ancora realizzato. Dell'impresa di Tripoli i caporioni del socialismo italiano si sono resi responsabili, rimanendo a lungo incerti fra il si e il no, credendo di cavarsela - come scriveva l'on. Turati nel 1902- con un equivoco e opportunista no, disinteressandosi del--tutto della questione, finché non si trovarono sorpresi e travolti dalla furia, non mai contrastata, degli avversari, e mettendosi a urlare dis.ordinatamente solo quando gli urli non potevano piu avere altro risultato se non quello di rivelare la loro stupida e disgustosa bestialità. Di fronte al problema delle alleanze la tattica è capovolta: non si lasciano piu sorprendere dagli avversari, ma buttano via senza combattere armi e bagagli: invece di difendere fino all'ultimo le posizioni che credono buone, se la danno senz'altro a gambe, urlando pazzamente e incoordinatamente che tutto è perduto e che ormai non c'è piu nulla da fare. Nell'un caso e nell'altro però i partiti colonialisti e guerrafondai devono vedere, precisamente nei condottieri del partito socialista i loro migliori agenti e alleati. · I _valorimora/,idella guérra 1 Caro Maranelli, Anche tu ammetti con soddisfazione che di fronte alle necèssità dell'im- . presa, in cui si trova oggi impegnata l'Italia, tutti i soldati delle diverse regioni si sono trovati in Africa "accomunati e affratellati non solo dal pericolo, ma anche dal sentimento del dovere e dell'onore nazionale." Anche tu ti compiaci che "qui in patria lo stesso sentimento dell'onore nazionale 1 Pubblicato in " L'Unità," 5 ottobre 1912. ~ la risposta ad una lettera di Maranelli, pubblicata sullo stesso numero. [N.d.C.] 239 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==