Il lato storico del problema delle alleanze Il diritto al riscatto potrebbe formare una clausola da mantenere segreta per qualche tempo. ,. Il lato stanco del problema, delle alleanze 1 Il dissenso fra il Formentini e il Foberti riguarda i due punti centrali del problema delle alleanze: le origini storiche e la utilità futura per l'Italia della Triplice Alleanza. Il problema delle origini storiche è strettamente connesso col problema pratico, perché dall'essersi spostate da cima a fondo le condizioni storiche le quali condussero l'Italia ad aderire al blocco austrotedesco, e dall'essersi determinate in quest'ultimo decennio condizioni nuove e sotto parecchi aspetti opposte, deriva - secondo il Formentini - la necessità per l'Italia di sciogliersi dalla Triplice Alleanza e aderire alla Triplice Intesa. Perché l'Italia dové entrare nella Triplice Alleanza Secòndo il Formentini, l'Italia fu condotta trent'anni or sono ad associarsi alla Germania da una equivalente necessità di comune difesa contro le minacce della Francia e dd papato. Il Foberti nega che esistesse questa equivalenza fra il pericolo serio che rappresentava per la Germania_l'odio nazionale della Francia, e il pericolo immaginario o quasi che rappresentavano per l'Italia le mene temporaliste dei clericali francesi; e nega che la comune lotta contro il papato abbia rappresentato un motivo al sorgere della Triplice, poiché la lotta di Bismarck contro i cattolici tedeschi era già finita allorché l'Italia dové aderire alla Triplice. Nell'insieme e salvo qualche sfumatura di pensiero su cui agli effetti pratici di questa nostra discussione è inutile insistere, la tesi del Foberti sembra storicamente meglio fondata di quella del Formentini. L'Italia fu costretta ad aderire al preesistente blocco austro-tedesco, non tanto da vera e reale comunanza d'interessi positivi con la Germania e con l'Austria, quanto 1 In una discussione fra Ubaldo Formentini, che ·su " L'Unità " scrisse frequentemente sulla politica estera italiana e che nel numero 32 del 20 luglio pubblicò un articolo, - Per la storia della Triplice, e Francesco Foberti che gli rispose nel n° 38 del 31 agosto, intervenne Salvemini in questo stesso ultimo numero, pp. 150-151, a firma L'UNITA.. [N.d.C.] . . 221 16. ,..,,oteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==