Gaetano Salvemini - Come siamo andati in Libia

Ennio Quirino Alamanni e i falsi documenti crispini Sono idee democratiche queste!' A noi importa poco il preciso compartimento del casellario politico, in cui le nostre proposte possano essere collocate. Ci interessano le nostre idee concrete in sé. Le quali sono certo orientate, secondo una determinata concezione dell'azione politica, che a noi non dispiace affatto sia definita democratica, e anzi noi la definiamo risolutamente democratica. Solo desideriamo che resti bene inteso che questo nostro .metodo di pensiero si trova assolutamente agli antipodi in tutto e per tutto con l'azione concreta di tutti i partiti· democratici ufficiali, e che questi partiti devono essere combattuti nell'interesse del paese né piu né meno che i loro avversari conservatori o nazionalisti o clericali. Ennio Quù-,:noAlamanni' e i f aùi documenti crispi,ni 1 Chi falsificò nell'autunno passato il famoso rapporto Rohlfs a Francesco Crispi, magnificante la ricchezza inaudita e la facile conquista della Tripolitania, e la non meno famoso lettera di Francesco Crispi a Manfredo Camperio, tutta piena, fino dal 1894, delle "drammatiche visioni" del 1911? Riuscire a mettere le mani addosso al falsario, significherebbe trovare il filo sicuro per giungere al centro di origine di tutte le mistificazioni tripoline: significherebbe, cioè, avviarsi a scoprire quali uomini e quali gruppi finanziari o politici ebbero un piu diretto interesse nell'impresa, fornirono ai giornalisti la materia prima delle loro... scoperte, non rifuggirono, al momento opportuno, neanche dal pubblicare documenti falsi per trascinare l'opinione pubblica dietro ai loro ideali o ai loro· appetiti. Il morto risuscitato Come i nostri lettori ricorderann~, la Ragione, a cui si deve la pubblicazione dei documenti falsi, dichiarò, allorché furono manifestati i primi dubbi sull'autenticità di essi, di averli ricevuti dal sig. Ennio Quirino Ala1 Pubblicato in " L'Unità," a. I, n° 31, 13 luglio 1912, pp. 122-123, e riportato nel volume Come siamo andati in Libia, pp. 39-52, insieme agli altri articoli sull'Alamanni, col titolo Ennio Quirino Alamanni. [N.d.C.] · . 199 lioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==