\ .di -senso ; ma oggi, dopo il perfezionamento portato al suo metodo e qopò tu_tte le trasfo~mazioni avvenute, ess~ non resiste più aHa critica. t in quella in~ crostazione, in quelle scorie ehe bisogna far rientrare la teoria delle crisi, dell'imp.overimento progressivo, della concentr~zione della ricchezza nelle mani di pochi, dell~ esasperazione della lotta di classe fino al violento urto finale. Abbandoniamo dunque queste incrostazioni, cioè le false applicazioni del· metodo e avremo salvato il pr•imo nucleo, .il ptiro ·nucleo del marx.1smo ». Nia il ·fatto di abbandonare questa incrostazione, questa cristallizfazione, equivaleva a gettare a mare la concJusione socialista del marxismo·. Ora, .dato che il marxismo è teoria socialista soltanto per le s~1econ- _clusioni, ciò equivaleva a relegare il marxismo al di fuori del complesso' delle teorie socialiste tradizionali. Ed era in verità così. A partire da quel momento il marxismo perdette i suoi attributi socialisti ; ma non era possib-ile dichiarare_ un risultato cosi paradossale data la stretta ideritificazione··che si era ormai abìt uati ad operare tra socialistpo e marxismo. La conclusione· socialista, una volta caduta, rendeva necessario di introdurre nuova~ente il socialismo nelle sue premesse; ed ecco che I i revisionisti si sforzarono di far posto nell' interno del materialismo storico.all'idea della libertà, ad una visione attivista del processo storico. Ecco ancora sorgere ·o· risorgere la teoria del rovesciamento· della prassi. .Essa non ha· nulla di socialista in sè e non. contiene nu1la che· pos~a accre~ ditare una soluzione socialista: ma facendo posto alla Yoloqtà umana nella storia, èssa fa· posto eventualmente anche al socialis•m9. · 93 • BibliotecaGino Bianco ✓
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==