Carlo Rosselli - Socialismo liberale

.. CAPITOLO IV CONCLUSIONI SUL ·REVISIONISMO Rottura tra socialis1110· e 1harxism9. La cori-elusione logica alla quale conduce ·il rev1s10nisffioè la_LQ.U.11.i:a-ua 0 i.àlis1ne-e marxismo. Infatti, 'il revfaionismo ha rifiutato o tacita111ente abbandona-- lo tutte le tesi marxiste che si ricollegano più stret- ·tamente alla posizione socialista,, n1entre ha valorizzato· le tesi più propriamente filosofiche e sociologiche (materialis1110 storico, lotta di clrtsse). Queste tesi, ,._, - per il valore sempre più universale e obbiettivo che stanno assum.endo, non potranno essere il 111onopolio di qualche partito politico, qualunque esso sia. Esse non si prestano più a caratterizzare la posizione speçifica di un partito. Dalla interpretazione Fevisionista derivano le se- ·guenti conseguenze: anzitutto che si può essere marxisti senza essere socialisti, poichè .i socialisti si sbagliano se credono ancora di p,oter trovare nel marxismo il principio Ì1!formatore, la guida di un movi-. mento ?ocialista ·completo. - "' La di1nostrazione 'di queste tesi., apparentemente 91 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==