più anziani. Questi ultimi invece di sforzarsi di penetrare e comprendere le ragioni di una tale reazione si chiusero in una i~comprensione. cieca e settaria, buriandosi dei punti di vista nuovi, negando a priori un socialisn10 non positivista e trattando in guisa assai superficiale e se1nplicista i filosofi idea- . listi da servi della borghesia. Si era detto _un tempo al congresso di Roma che il programn1a-portava l'impronta specifica del socialismo democratico e positivista, di. guisa che il fatto di aderirvi significava implicitan1ente che se ne accettava la filosofia determini·-. sta. A lato qella adesione amministrativa si esigeva. la adesione filo~ofica. ' Se alineno la posizione intellettuale della vecchia generazione fosse stata vigorosa, fresca, pr.ofessata con una vera passione e una convinzione profonde! Ora essa era tu_tta rosa e corrotta da una critica di sostanza di cui la g·ioventù era perfettamente coscien--: te. Non si arriva alla fede attraverso-la critica e nessuno si era 111aipre_occupato di combattere con solidj argomenti invece che con· ironie fa'cili o con accuse stupide tutti questi critici, tutte queste vigorose reazioni ·del marxisn10 ortodosso e del positivis1no. Il solo tentativo pratico di rinnovamento registrato _all'interno del partito durante l'anteguerra è dovuto a Mussolini. .A. vventuriero nel mondo della cultura con1e in quello della politica, gli mancava ogni pen .. siero sano e coerente e sopratutto una onesta preoccupazione intellettuale. Una sola cosa agiva sulla sua· volontà frenetica di azione e di comando: l'affermazione della propria personalità. Le idee, i valori le fedi non avevano peso che nella misura utile per fa~ne strumento della sua ambizione. Tuttavia dotato di . .. . . .. • / BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==