affermava la possibilità e l'opportunità• di una: tra- 1 sformazione graduale della società borghese mediante l'arma del v:oto, della. contrattazione e· ~ell'agitazione, cioè col riçorso al metodo democratico. Pur appoggiandosi sul num.ero e sugli interessi,.-esso si è· bén guardato dal -burlarsi,, come \rt,,1oleil .marxismo, della vecchia piattafonna. giusnaturalisté). e n1oralista_ e non invano.ha fatto-appello ai diritti innati della personalità e ad un principio superiore di giustiz.i:l. Lungi dal legittimare da uh punto di vista storie::> il pot~re e la funzione borghese, e· di inchinarsi davanti alla necessità sia pure transitoria delle leggi di scambio della forza del lavoro in regime capitalist?.). esso ne ha contestato il valore dal punto· dj vista morale. e ne ha incon1inciato lo sgretolamento dai' punto di vista concettuale. ' Alla visione drammatica. e pessimista del processo sociale, 'il movimento sindacale ha dunque sostituito una visione ottill).ista, costruttiYaJ che ripugna dal semplicisn:io e· dalle contraddizioni lineari di cui si compiaceva 'il marxisµ10. Invece di piccoli clans fivo- .Iuzionari vegetanti nell'ombra in attesa della_,crisi finale, sono possenti organizzazioni sindacali che agiscono alla luce del sole· diretti da uo1nini d'azione che,. sorti dagli stessi ambienti operai, si rifiutano. tuttavia di adàgiarsi su contemplazioni astratte della vita, su idealizzazioni eccessive delle virtù proletàrie. i\ vvoca,ti di masse, espressione qci valori~ delle speranze, dei bisogni medi e non campioni. -di piccoli gruppi ·d'eccezione, essi si battono per degli scopi concreti éd immediati come l'aumento· dei salari, la riduzione della giornata lavorativa; l'estensione: del suffragio, la democrati 4zazione della vita ih fabbrica; e facendo 50 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==