queste fu sopratutto polemico, non costruttivo. Lq classe operaia abituata a vedere nello Stato lo strumento di una oppressione di· classe, riunisce· fatal- • tnen.te· nella medesima condan-na e nel medesimo· odio ·questa patria che rappresenta a~ -contrario l' espressione simbolica di una com~nità innegabile di storia e di destino. Oggi che nei paesi più avanzati le masse si vedono risonosciute e godono di una· pien.a uguaglianza di diritti politici, ·che sono entrate in possesso di 1nezzi potenti per infiltrarsi nello Stato secondo i loro. bisogni,· oggi il vecchio internazionalismo che nega o rinnega la patria è Ùn controsenso, un errore, una delle innumerevoli palle che il feticismo marxista ha attaccato al piede dei partiti socialisti. I A malincuore dei popoli sono stati lanciati contro altri popoli non. consenzienti in una. guerra atroce: e ciò senza ·che nei paesi democraticamente organizzati sia stato registrato un solo tentativo serio di ribellione. Troppo spesso il pregiudizio nazionale vale più - del mito. Basta una partita di foot-ball o un incontro internazionale di boxe per di1nostrarl6, e come!, fino a qual punto 1 'istinto patriottardo agisce sulle masse anche le più disilluse. Esse si trovano in una fase di . patriottismo ancora primitivo e pericoloso ciò che ,-ale ·a farle facile preda di ogni avventura per poco. che la si 2dorni di falsi stimoli di orgoglio nazionale o. di argomenti simili. · Se pur combattendo forme primitive, degenerate o interessate di attaccamento al paese, i socialisti si òsti. 11eranno ad ignorare nell'avvenire i valori più alti della vita nazionale, essi non riusciranno a far altro che il giuoco di ·a_ltre correnti che basano la loro fortuna· , §U.JlQ ~f p1tte-111~nto g~l mito n~zion9:1i~ta.-: .l97 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==