cqme un atto di fede indispensabile, quandq si ammetterà, accanto alla concezione tradizionale del socialismo, la vitalità o almeno la utilità di altre ,correnti particolarmente sensibili ai principt 1norali (socialisti mazziniani, etici o cristiani), ai --problemi istÌtuzionali (1·epubblicani autono1nisti \ ai problemi di libertà e di autonomia individuale (socialisti liberali e un numero notevole di socialisti anarchici) 1 etc. N·el corso degli ultimi anni il movimento socialista italiano si è in qualche modo cristalizzato eçl ha finito· per perdere progressivart1ente ogni facoltà di assimilazione. Esso ha occùpato uria parte ·certamente conside .. revole nel panorama della società italiana. Ha finit_o· per accontentarsi di lavorare rinunciando per questo n1edesimo · fatto a estendere la sua influenza ed a rinnovarsi. Così ha avuto per risultato di favorire sin~ golarmente il trionfo di-altri movimenti, di quello per esempio dei democratici cristiani, oppure anco·ra di aììontanare da sè ogni ardore di vita culturale. Un movimento socialista italiano capa.ce· di imporsi lo sforzo di una revisione profonda dei ·valOri riuscirebbe, ne sono certo, a convogliare al suo seguito, a dispetto delle· differenze di origine, ·tutte le forze giovanili che. si riattacc~no, e sopratutto si riattaccheranno in una Italia finalmente libera, alla causa dei lavoratori. , Ciò che abbiamo detto sulla necessità di un rinno- • \·a1nento ideo]ogico e di un'atteggiamento liberale al- ... l'interno del movimento, va esteso a tutto il problema deHà cultura. I socialisti in gener·ale, e i socialisti italianf in particolare.,.. sono molto in ritardo in materia di cultura. In rita1do, intendiamoci, sulle po_sizioni_ che occupano i migliori' fra la nuova generazione. Ciò , dipende in parte dal cari,co dei movimenti di masse 190 • BibliotecaGino Bianc.o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==