Carlo Rosselli - Socialismo liberale

guerra hanno creato nei giovani una f!lentaljtà nuova e un distacco doloroso dagli elementi della vecchia generazio~e. Questo distàcco è di tutti i tempi e di tutti i luoghi; la guerra non è riuscita in Europa che a renderlo più- a:cuto ·Quanto all'Italia, per le ragioni esposte nel capitolo del socialismo italiano, ciò è ve- 'ramen te' drammatico. . · Definiamoci dunque 1n funzione dell'avvenire, Il problema ideologico. Abbiamo già detto la parte essen~iale del problema ideologico nel capitolo sul so.cialismo liberale. Il socialismo europeo va decisamente verso una conce,zione ed una pratica liberali, e-vèrso delle responsabilità di governo. Lo stesso fenomeno si produrrà in Italia. E' desiderabile che questo rho.vimento sia cosciente, cioè previsto e voluto, e che· non appaia dettato dalle circostanze. E' anche d~siderabile che esso si accompagni con uno sforzo tierio di rinnovamento ideologico. Il marxismo non potrà aspirare a conservare il terreno che esso possedeva prima; se continuasse ad esercitare la sua influenza sarebbe per pigrizia ed· insincerit.à. Non vi è più uno tra i capi del socialismo che si -riattacchi intin1amente al marxismo; se vi si accoda lo fa mediante tali riserve e in virtù di tali distinzioni che P.e astraggono in gran parte il valore pe.dé,lg2gico e di regola di condotta. Bisogna pure che lo si dica a voce alta e con forza, senza temere le disillusioni. Che colui che non ha i1 coraggio di dirlo tolleri almeno che altri l_p esprima ~enza espelJerlo perciò dal socialismo. Bisogna finirla 188 Biblioteca Gino Bianco,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==