'\ rlf ettivame.rite. La loro lunga· opposizione ha troppo abituato i sociqlisti a concepire i 1 socialismo nei termini di polemica o di forza pùra .. La società borghese è mai-eia, piena di tare, di vizi, d'inglustizie. La si abbatta: alto là: in ·materia sociale abbatte chi può costruire. Noi1 si distrugge che nella m·isura in cui si è ricostruito, non fosse ché in quanto la vita sociale non può concepire nè soste nè regressi. D'altra parte sono i proletari a_ soffrire per primi delle eventuali soste e degli eventuali regressi. Non è più sufficiente dimostrare sulla ·carta che la società socialista è più giusta, che essa è razionale. Si tratta di· farla funzionare, e sono necessarie delle capacità. Ora, le capa- .. '· cità non si improvvisano, nè basta che esse esistano· in una ristretta minoranza. Dà problema astratto di giustizia, il socialismo va di giorno in giorno trasformandosi in problema di capacità. Torna Proudhon ... Alcune obbiezioni. / Si è potuto obbiettare contro questo sforzo di esprimere il socialismo sotto l'insegna della libertà e di· riconoscere nel-movimento socialista l'erede della funzione liberale, che il liberalismo maL si ricollega a un programma preciso e categorico come quello che distingue i partiti socialisti moderni. Si dice sempre che • i liberali non posson·o conoscere le modalità entro cui verranno determinati i futuri equijibri. Alla stes~ . ' sa ragione dei conservatori. borghesi, sedic~nti liberali, i socialisti finirebbero per imprigionare il libera .. Jis1110 ne1 limiti di un sisterrrn chiuso e predeterminaBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==