Commissario di Azeglio: Il malcontento è generale quantunque non si manifesti in pubbliche manifestazioni. La maggior parte dei soldati 'Celatamente raccontano in famiglia .ed agli amici brutte cose, esternando la loro avversione alla guerra. Situazione assai fosca. Commissario di Vigone: I soldati riconoscono la necessità della nostra guerra. Commissario di Chiaverano: Comune socialista, quindi molto avverso alla guerra. Commissario di Cesana: Buoni sentimenti ma stanchezza generale. Commissario di Agliè: Soldati ·stanchi e depressi dopo Caporetto. Malcontento per gli esoneri agricoli. Commissario di Castellamonte: Lagnanze di soldati per gli esoneri e della popolazione 'civile per la mancanza di braccia nei campi. Commissario di Cavour: Soldati stanchi; poca speranza di prossima fine; non tutti convinti dei maltrattamenti ai prigionieri. Popolazione: lamento generale per la durata della guerra e la scarsezza di mano d'opera. Commissario di Locana: Ottimi soldati alpini. Qualche discorso contro la guerra, ma in generale sono pronti a fare il loro dovere. Commissario di Salbertrand: Malcontento generale. Commissario di Oulx: Soldati in licenza si comportano bene. La popolazione 'civile desidera la pace ad ogni costo. Le persone piu influenti sono giolittiane. Commissario di Avigli,ana: Soldati in buone condizioni di spirito. La popolazione civile è 'Convinta della necessità della guerra. Commissario di Issime: Animo depresso nei soldati. Commissario di Bruzzolo: Nei soldati giovani si riscontra coraggio e fede. Non cosi nei ve'cchi. Commissario di Vistrorio: Sebbene stanchi i soldati non sono depressi tanto da far temere che non si battano. Commissario di Pramollo: Popolazione patriottica che fa il suo dovere. Buoni soldati. Prov. di Alessandria Commissario di Quargnento: Le condizioni di spirito dei soldati sono buone. Essi sono addoloratissimi per Caporetto e sperano di riscattare l'onta patita vendicando i nostri morti. Lombardia Prov. di Brescia Commissario di Concesio: Ho avvicinato i soldati tornati in licenza 'Constatando quanto sia utile l'opera del cappellano militare anche per l'educazione patriottica del soldato. (Il Commissario è un prete). Commissario di Sale Marasino: I soldati, sebbene stanchi della guerra, sembrano rassegnati e meno disfattisti di prima. La popolazione civile sopporta abbastanza bene i disagi. Il giornale cattolico non fa ·che parlare di pace. Prov. di Como Segretario Provinciale: I soldati in licenza esprimono la convinzione che la nostra disastr9sa ritirata fu dovuta al tradimento dei 'capi, asserendo anche che gli ufli249 . Bit ·· ··ecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==