Luigi Cortesi ... [et al.] - Il Psi e la Grande guerra

Commissario di Paesana: I soldati lasciano trapelare non soltanto stan'Chezzae sfiducia, ina delle convinzioni perniciose, seminate ad arte tra di essi, che accrescono il malcontento e la avversità alla guerra. Nelle campagne si aspira alla pace a qualunque costo. Commissario di Bra: I soldati si lagnano dei superiori perché non sono da essi 'Curati ed assistiti come meritano. Non mancano per fortuna soldati che hanno fede nel destino della Patria e facciano il loro dovere per essa. Commissario di Bagn.olo Piemonte: Morale dei soldati poco elevato. Commissario di Canale: Contegno della popolazione civile discreto. I militari s1 mostrano sfiduciati e stanchi. Commissario di Alba: I soldati che tornano dal Piave e dall'Altipiano di Asiago dicono che il nemico non passerà. Tutti parlano del tradimento di Caporetto. La cittadinanza ha dato prove di patriottismo. Lagnanze per gli approvvigionamenti (specie per l'olio). Commissario di Costigliole Saluzzo: La maggioranza dei militari in licenza è animata di spirito combattivo e fiduciosa nella vittoria finale. C'è qualche eccezione. Solo una infima minoranza, socialisteggiante è sfiduciata e disfattista. . Commissario di Cortemiliq,: Alcuni dei soldati in licenza si mostrano sfidudati; altri invece hanno fede nell'esito finale della nostra guerra. Commissario di Tenda: I soldati in licenza non sono contrari alla en~rg1ca prosecuzione della guerra. Sarebbe necessario che essi fossero ben custoditi durante il viaggio, per evitare Joro contatti deleteri con disfattisti. Commissario di Busca: Spirito molto depresso nei soldati in licenza. Il peggiore è l'elemento militare anziano. Commissario di Monta: Popolazione morale stanchissimo. Incapace di comprendere la gravità del pericolo che sovrasta la Patria. Lagnanze per gli esoneri e per il mancato avvicendamento al fronte. Prov. di Novara Commissario di Città di Trino: Imperversa la propaganda disfattista. I soldati in licenza aiutano questa propaganda. Le autorità comunali sono 'Conniventi. Commissario di Ciglìano: Nei soldati anziani si nota stanchezza ~ desiderio di una pace. Nei piu giovani è facile riscontrare sentimenti patriottici e spirito di sacrificio. Commissario di Varallo: Nei soldati si va rinsaldando la fede nei destini della Patria. Non mancano gli stanchi ed i depressi, ma non sono la maggioranza. Commissario di Arboro: Alto sentimento patriottico nei soldati in licenza. Commissario di Saluggia: Nei soldati in licenza il morale è discretamente alto. Prov. di Torino Segretario Provinciale: I soldati mancano di entusiasmo. Essi sperano (e lo dicono apertamente) che la guerra finisca presto, non importa, come, purché finisca. Si lagnano dell'imboscamento generale e spede di quello dei preti. Sono molto scossi dalla propaganda che il nemico fa nelle nostre linee lanciando manifestini. Commissario di Cumiana: I soldati anziani si dimostrano stanchi: quelli di classi giovani sono ancora pieni di entusiasmo. Negli ufficiali spesso si nota demoralizzazione. Malcontento nella popolazione rurale. 248 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==