Luigi Cortesi ... [et al.] - Il Psi e la Grande guerra

inoltre si combatta decisamente la piaga dell'imboscamento cosi da togliere l'esonero a tutti quelli appartenenti alla milizia mobile. Sardegna Sassari, 9 febbraio 1918. N. 256-2 - Riservato. Conformit - disposizioni impartitemi E.V. con telegr.amma 30 decorso gennaio N. 3083 U.R. ho provveduto assumere anche mezzo fiduciari informazioni circa morale truppe alla fronte incaricando apposita persona a Golfo Aranci dove soldati sia in arrivo dal continente che in partenza trattengonsi a lungo in attesa piroscafo o treno. · Da discorsi raccolti puossi desumere che morale soldati sardi mantiensi alla fronte elevato ed anche intrappellati diretti alla fronte monstransi animati entusiasmo. Fra reduci manifestasi qualche malumore causa esoneri con·cessi a direttori aziende agricole e conduttori aziende familiari che essi ritengono imboscati perché denarosi. Ma trattasi ·casi isolati che non alterano fisionomia generale massa soldati. Riservami ulteriori informazioni. Sassari, 10 marzo 1918. N. 256/3 Gab. - Facendo seguito al mio telegramma del 9 febbraio u.s. N. 256/2 pregiami riferire essere stato informato dalla persona da me incaricata di raccogliere i discorsi tenuti dai soldati in arrivo od in partenza da Golfo Aranci, che taluni territoriali avrebbero accennato alla ricomparsa al fronte di foglietti volanti incitanti alla diserzione ed alla rivolta. Tali foglietti sarebbero bianchi, verdi e gialli. Vedrò di avere al riguardo piu particolareggiate notizie che mi riservo di comunicare a codesto On. Ministero. Sassari, 6 maggio 1918. N. 400 Gab. - Credo opportuno riferire a ·codesto On. Ministero, per quel conto che possa farsene, quanto mi viene comunicato dall'informatore speciale di Golfo Aranci circa lo spirito dei soldati provenienti dalla fronte. La generalità di costoro, riporta l'impressione che alla fronte non ancora sia restaurata la disciplina; il che, a loro modo di vedere, dipenderebbe dal fatto che gli Ufficiali lasciano scorgere ai dipendenti segni di stanchezza e di scoraggiamento. Taluni si mostrano per nulla fidudosi in una nostra avanzata e ripetono aver sentito dire che se con la fine dell'estate non ha termine la guerra, i soldati abbandonerebbero la fronte ritirandosi o dandosi prigionieri, essendosi diffuso il convincimento fra di loro che la guerra non ha piu finalità di rivendicazioni territoriali, ma è tenuta viva ad opera di banchieri, fornitori ed industriali, per scopi di interesse personale. Cagliari, 12 febbraio 1918. N. 226 al N. 3083 - Militari recentemente venuti questa provincia licenza invernale dichiarano che al fronte il morale delle truppe specialmente delle ultime classi, è attualmente elevato: che, però, non tutti i soldati appartenenti alle regioni del continente si mostrano animati dallo stesso spirito di resistenza dei sardi: che truppe anziane sarebbero un po' stanche e che tutti, pur lamentando disagi, prolungamento guerra, hanno fede immancabile vittoria finale. 246 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==