Luigi Cortesi ... [et al.] - Il Psi e la Grande guerra

Documenti su-I << morale delle truppe>> dopo Caporetto e considerazioni sulla propaganda socialista Di solito viene affermato che la crisi morale dell'esercito italiano, cosi grave e profonda durante la ritirata di Caporetto, cessò d'improvviso sul Piave. I documenti che qui pubblichiamo costituiscono, invece, una testimonianza del fatto che la soluzione di quella crisi fu piuttosto lenta e difficile. Tra il febbraio e il marzo 1918 il presidente del consiglio, Vittorio Emanuele Orlando, visse sotto l' «incubo» delle preoccupanti notizie che da tutte le parti gli pervenivano sullo stato d'animo dei fanti. Uomini politici e rappresentanze collettive di partito gli riferivano « che i soldati non si sarebbero battuti, che avrebbero gettato i fucili, che avrebbero fatto peggio che a Caporetto, anzi dicevano: « C1 era· il timore che questa volta le truppe non gettassero le armi1 ma le conservassero per servirsene non oontro il nemico » 1 • Il 15 febbraio lo stesso Orlando confessò a Malagodi che mentre la situazione interna poteva essere giudicata abbastanza buona, proprio l'esercito, inveçe, faceva sorgere « qualche inquietudine », in gran parte per colpa degli interventisti i quali, con tutti i loro falsi discorsi su Caporetto intesa come « sciopero » o « rivolta » politico-militare, avevano finito con l' « insinuare » nei soldati l'idea di porre in atto ciò che a Caporetto essi non avevano nemmeno pensato di fare 2 • Per controllare il fondamento di quelle voci di allarme il ministero dell'Interno invitò i prefetti verso la fine di gennaio a raccogliere notizie sullo spirito delle truppe interrogando i soldati che si trovavano in li12enzainvernale. Quasi tutti i prefetti risposero negli ultimi giorni di febbraio, riferendo le notizie raccolte in circa settanta fra provincie e cir1 V.E. Orlando, Memorie, a cura di R. Mosca, Milano, 1960, p. 509. 2 O. Malagodi, Conversazioni della guerra, 1914-19, a cura di B. Vigezzi, Milano, 1960, p. 278. 217 BibliotecaGino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==