Luigi Cortesi ... [et al.] - Il Psi e la Grande guerra

H 118 ; a Parma 119 ; a Bologna 120 ; a Ferrara 121 • Altri si riferiscono a grida contro la guerra. Ne troviamo di nuovo a Firenze 122 ; a ForH 123 ; a Ferrara 124 ; ad Arezzo 125 • Pet il 1° maggio si temono gravi disordini. Vigliani, capo della polizia, ha spedito una circolare çhe invita i prefetti a vigilare sull'ordine pubblico. In complesso, però, la giornata passa tranquilla in tutte le provincie, con totale o parziale astensione dal lavoro 125 Ms. Abbastanza rilevante il discorso dell'on. Nino Mazzoni a ,Castel S. Giovanni (Piacenza) 126 , che si conclude con l'incitazione ad imitare la rivoluzione russa e ad intensificare l'attività di propaganda per convincere le masse alla rivoluzione. Anche a Lucca vengono preparati ·manifesti che inneggiano alla rivoluzione russa 126 bis. A Modena si fanno delle riunioni private, una delle quali, presieduta da Bombacci e dall'on. Agnini alla Camera del Lavoro termina con qualche grido isolato contro la guerra 127 • In provincia di Parma, maggio 1917, tel. 1296). Arrestato a Castelbolognese l'anarchico Caglia Giovanni per affissione manifesti sovversivi (ACSCE - Bs. 29, .6 maggio 1917, n. 1166). 118 A Meldola trovati affissi dei manoscritti « viva la rivoluzione, la Comune di Parigi e il Socialismo » (ACS-CE - Bs. 19B, 23 marzo 1917, n. 1095). · Sequestro di un manifesto contro la guerra dal titolo Supplemento al numero 32 del periodico « IL VERO » diretto al popolo d'Italia (AçS-CE - Bs. 19B, 14 settembre 1917, n. 3361). 119 A San Secondo uno sconosciuto ha gettato dal tram una quindicina di manifesti pro-pace (ACS-CE - Bs. 27, 11 aprile 1917, n. 534). 120 Tentativo sventato di alcuni anarchici (tra i quali un soldato) di distribuire manifesti in senso anarchico provenienti da Pisa (ACS-CE - ,Bs. 16B, 28 aprile 1917, n. 1311). A Imola affissi manifesti incitanti alla rivoluzione e alla diserzione (ACS-CE - Bs. 16B, 130 ottobre 1917, n. 4446). U1 A Codigoro distribuiti 23 manifesti (quelli della tipografia Avanti! di Milano)... Si pensa che li abbia distribuiti il sovversivo Telloli (ACS-CE - Bs. 18A, 12 marzo 1917, n. 456). 122 Circa quindici giovinastri sorpresi a cantare inni sovversivi e a gridare « abbasso la guerra » e « Viva l'Internazionale» cinque arrestati (ACS-CE - Bs. 18B, 8 gennaio 1917, n. 146). A Prato mentre sostava un treno carico di soldati per il fronte, un pregiudicato, tàl Franchi, ubriaco disse loro: « Quando siete lassu voltate i fucili indietro» (ACS-CE - Bs. 18B, 2 gennaio 1917, n. 14). Arrestato Filippina Arturo perché gridava: « Abbasso la guerra» (ACS-CE - Bs. 18B, 15 gennaio 1917, n. 316). Diciotto venti giovinastri sorpresi mentre cantano alcuni ritornelli offensivi: « Il genera! Cadorba è il re degli imboscati bin bon ban » e altri ancora. Vengono arrestati in cinque (ACS-CE - Bs. 18B, 25 febbraio 1917, n. 1309). A Signa quaranta reclute emisero grida di: « Abbasso la guerra» (ACS-CE - Bs. 18B, 28 febbraio 1917, n. 1384). Al Teatro Novelli di Prato durante l'esecuzione della marcia reale scoppiarono nella sala grida offensive all'indirizzo del pubblico che applaudiva (ACS-CE - Bs. 18B, 30 marzo 1917, tel. 2347). 123 Un gruppQ di ragazzi al di sotto dei 14 anni, a Riccione, gridò: « Abbasso la guerra, abbasso i guerrafondai e viva la rivoluzione sociale». Tutti hanno avuto un mese d'arresto senza la condizionale (ACS-CE - Bs. 19B, 27 settembre 1917, n. 3531). Durante una discussione di una decina di persone sulla guerra in un'osteria furono emesse grida di: « Ladri i repubblicani perché hanno desiderato la guerra e vigliacco Mussolini perché si è venduto alla Monarchia » (ACS-CE - Bs. 19B, 3 maggio 1917, n. 1746). 124 Denunzia del caporale Natali Pierpaolo di Longastrino per aver pronunciato frasi contro la guerra durante una discussione con un repubblicano (ACS-CE - Bs. 18A, 12 febbraio 1917, n. 209). Ammutinamento in un camerone del carcere occupato da militari transitanti con grida di: « Abbasso la guerra, abbasso Cadorna » (ACS-CE - Bs. 18A, 17 luglio 1917, n. 27597). 125 A S. Giovanni Valdamo incidenti in occasione del passaggio di un treno con reclute del 1899 (ACS-CE - Bs. 15B, 22 febbraio 1917). 125 bis PS Direz. Aff. Gen. e Ris. 1917, Bs. 20, fase. 1° maggio. 1.26 11 maggio 1917, n. 049. ACS, Min. Int., Direz. Gen. PS, Aff. Gen. e Ris., 1917, Bs. 20, fase. 1° maggio. 126 bis ACS, Min. Int., Direz. Gen. PS, Aff. Gen. e Ris., 1917, Bs. 20, fase. 1° maggio, 25 aprile 1917, n. 2546. 1127 ACS, Min. Int., Dir. Gen. PS, Aff. Gen. e Ris., 1917, Bs. 20, fase. 1° maggio, 2 maggio 1917, teleg. 11260. 215 Bibli9tecaGino Biànco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==