APPENDICE B SEZIONE SOCIALISTA TORINESE TORINO 12 - Corso Siccardi - 12 Caro Morgari, Torino, H 29-12-17 l'assemblea della nostra Sezione ha, nella sua ultima riunione, deliberato all'unanimità di esprimerti il suo plauso e la sua solidarietà per il discorso da te tenuto recentemente alla Camera e per gli attacchi e gli insulti ai quali sei stato fatto segno. Al voto dell'Assemblea si uniscono in particolare quelli della Commissione Esecutiva e della Redazione Torinese dell'Avanti! Accogli i nostri piu cordiali saluti. Antonio Gramsci (ACS, Carte Morgari, Se. 12, F. 7, SF. 10, ins. 29.) APPENDICE C Lettera a Béla Kun circa le condanne a morte dei rivoltosi del 24 giugno '19 Alla prima lettera del 26 feci seguire queste note esplicative: Caro Kun, la presente, come la prima, non attende risposta, è solo un espediente per costringervi a fermare la vostra attenzione durante dieci minuti su un argomento gravissimo. Scrivo questa seconda in seguito a obiezioni rivoltemi dal mio antico amico Saxa, in proposito alla prima lettera, obiezioni e domande che probabilmente sono pure le vostre. Anzitutto, non sarò io stato spinto a scrivere la prima lettera « da qualche compagno di qui? » Rispondo: no: fui spinto dal sentimento che mi indusse a chiudere il mio discorso durante l'inaugurazione del Congresso socialista ungherese, il 12 corrente, colle parole che ricordate: « Non fate come l'Intesa, non abusate della vittoria, siate dei vincitori nobili». Conosciuta la nota del Col. Romanelli, vidi che all'argomento di carattere estetico-umanitario ora citato, veniva ad aggiungersi quello utilitario. Ciò posto, io, amico vostro, e conoscitore degli ambienti politici occidentali, proletari e borghesi, e spettatore calmo degli avvenimenti del 24-25 corrente, avevo l'obbligo di esprimervi la mia opinione in proposito, indipendentemente dall'esito della mia mossa. Notate però che, se anche fosse vero che col rinunciare al Terrore veniste incontro al voto dei compagni di destra, questa sarebbe una ragione in piu per rinunciarvi, perché cosf cementereste quell'unione fra le due correnti del proletariato ungherese che è tanto necessaria e che è una delle ragioni di superiorità della rivoluzione ungherese sulla russa. *** L'obiezione piu grave pare questa, che la controrivoluzione del 24-25 corr. sia stato il frutto di un regime dittatoriale non severo. Se ciò è esatto (?), è vero d'altra parte che tale relativa mitezza è una delle cause che ha evitato fin qui l'intervento militare francese. Non dimenticatevi: 1. in virtu dei trattato di armistizio del 13 nov. la Francia ha il diritto di «polizia » nel territorio ungherese 187 BibliotecaGrnoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==