titolo Diario ungherese, reperiti presso l'Archivio Centrale dello Stato 60 , che qui riportiamo integralmente. « 1919 - 10 giugno - Kassa - Gita con Kun ecc., a questa città ripresa sui cechi. Da Kassa, corsa in automobile al fronte col com. in capo Bohm. Incrocio di cannonate. Conosco il min. di Agricoltura, contadino Nystor. Conosco il plu vecchio socialista dell'Ungheria (84 anni). Conosco Bakonyi, del Min. Esteri. Conosco Varga ministro per la Socializzazione. Con9sco Holstein, corrisp. del soc. Politiken di Copenaghen. 11, Budapest - Lavoro di tavolino. 12, Budapest - Mie parole davanti al Congresso d. partito socialista ungherese. 13, Budapest - . 14, Budapest - Mie parole al Congresso dei Soviets. 15; Budapest - Arrivo dell'on. Ma:ffioli. Conoscenza con Magrini, corrisp. del Secolo. 16, Budapest - · · 17, Budapest - Mi si presenta il comp. tenente V. Faralli, dell'Ufficio Stampa del Comando di Trieste. 18, Budapest - Id. Velia. Eug. disertore da Avellino, ove uccise tre persone per vendetta (18-7 uccise poi qui un soldato rosso). 19, Budapest - 20, Budapest - , 21, Budapest - 22, Budapest·- Mi si presenta il rappr. d. Lega it. delle Cooperative, Debenedetti. Id. il capitano Agoston Gabar. 23, Budapest - 24, Budapest - Controrivoluzione. Con proiettili di cannone sull'Hotel Hungaria ove abito. Notte curiosa». È il putsch del 24 giugno contro il potere dei Soviet, organizzato da alcuni ufficiali dell'armata e dagli allievi della scuola ufficiali dell'Accademia Ludovica 61 • 25 (giugno). A zonzo per le vie: diavolio di spari a mezzogiorno essendosi ripresentati i monitori ribelli. Per ordine del Col. Romanelli un capitano mi offre di rifugiarmi presso la Missione italiana. Declino l'offerta. Mi si presenta il corrisp. d. Berner Tagwacht, Bellina. Il tenente colonnello Guido Romanelli era giunto a Budapest, a capo della Missione militare italiana, unica rappresentante dell'Intesa in Ungheria, il 3 maggio. La sua attività assunse ben presto particolare rilievo e risonanza internazionale, soprattutto in seguito alle note scambiate con 60 Il Diario ungherese di Oddino Morgari è conservato in ACS, Mostra Rivoluzione Fascista, b. 130. [Nota della direzione. Il documento in questione, qui pubblicato e commentato da Giuseppe Calciano, è stato intanto edito - con alcune differenze cli lettura rispetto al Calciano - nella Appendice documentaria al volume di Enzo Santarelli, Italia e Ungheria nella crisi postbellica (19181920). Studi storici Urbino, Argalia Editore (1968), p. 206-208. Il ritardo con il quale esce il presente fascicolo della Rivista storica del socialismo non toglie tuttavia alcun valore al lavoro di ricerca eseguito dal nostro collaboratore, il cui saggio ci .fu consegnato per la pubblicazione alla fine del 1967.] 61 Cfr. E. Santarelli, cit., p. 56. 174 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==