Gaetano Salvemini - Dal Patto di Londra alla Pace di Roma

- 341 -I . , 15 mila.'[ll ser-i(!nel faceto, pagg. 313~ 31,5,. 3.16, 463,; 368]. ~ se nel 1860 gli italiani erano 20 mila su 420 n1;ilaabitanti, e oggi sono 40 mila _su 620. mila àbitanti, se ne deve conchiudere che, fatte le proporz.ioni, gli italiani non sono diminuiti: sono forse'un poco aume11-tat.i ! Gli ~ italiani avevano allora sugli slavi, rion una superiorità nurn~rica, ma il pnedoO)liniopo!litico : perchè fino al r 860 davano essi, prevalentemente, il personale a.Ua burocrazia~ imperiale; e perchè la legge elettorale au- · striaca d~l 1861 divideva gli ·elettori in quattro curie, ·· e nei consessi elettivi dava .alle curie dei .grandi pro- , prietari, delle ·camere di commercio, d~lle città, un numero di rapprese~tanti più grande che alla curia dei co111unirurali. Cosi gli slav~, che .f.ormavano la grande rn1,ggioranza della popolazione, ma erano dispersi nei 1 •• comuni rurali, si trov.àvano in minoranza nelle prime · tre .curie, in cui ,preva}evan_ogli italiani. Inoltre, la co- . scienza nazionale era, settant'a11ni or 1sorro, .fra gli slavi di Daln1azia, ancorà agli albori: vi erano giunte appena le prin1e avangiiardie delle nuove cla}ssi dirigenti. Così 1a Dieta provinciale del 1861 era formata da 26 deputati << usualmente parlanti)) l'italian~•, e da I 5 deputati d.i << pariata slava)). Ma via via çhe le moltitudini rurali slave se- • guendo un n;iovi'm-ento,che è universale in tutti i paesi d'Europa -- acquistava.no coscienza politica, e la cfasse dirigente da esse elaborata si moltipiicava, si arricchiva, · , si organizzava,,- era naturale che diventasse sempre più difficile 1 la posizione della minoranza italiana. · Così avvenne che negli stessi cancelli della legge elettorale privilegiata,· fra il 1860 e il 1890, gli italiani perBiblk>teca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==