Gaetano Salvemini - Dal Patto di Londra alla Pace di Roma

' ' I I ' ' I • ' . ' zione.· In esso infatti, Abramo Lineoln 1pa:r'terebbe fino ' \ dal 1853 di una Vènezia Tridentina e di una Venezia Giulia, mentre questa nomenclatura fu proposta da Gra ... I .ziapio .if\_scoli per la prima volta nel 1866 (Amato Amati, Confini e denominazvoni 4ella Regione Orientme de'lì'Alta Italia, lvI-ilano,~ernasconi, 1866 pag. 35); ed è penetrata assai lentamente nell'uso comune solo negli , ,nni successivi] (I). \. I I ( 1) Nel Res~o del Carlino del 2 dicembre 1920 2 . il prof. Giuseppe Fumagalli ha scritto : « 'Non ci voleva gran fatica a riconoscere in quella lettera, che · anche noi -ristampammq a titolo di informazione, una falsificazione grossolana ed ingenua: bastava leggerla per avere la sensazione che es'sa era scritta da un uomo dei giorni nostri, con la mentalità odierna, preoccupato dei problem.i, delle difficoltà, delle contese che oggi agitano- gli spiriti e viceversa affatto ignaro o incurane delle questioni politiche e nazionali .che nel 1853, · data del preteso docum~nto, erano in discussione. Ma l'argotnento capitale che troncava ogni dubbio sulla apocrifità della lettera, erà dato dalla circostanza che Lincoln vi usava tranquillan1ente, nel 1853, le frasi Venezia tridentina e Venezia Giulia che 1furono suggerite soltanto par~cchi anni più_ tardi dall'illustre filologo goriziano Graziadiò·Ascoli. «Il Salvemini affermò alla Camera, che l'Ascoli propose per la prima volta questa nomenclatura nel 1866; ora, volendo essere •esatti, bisogna dire che la proposta delFAscoli è di tre anni prima. Egli, allora poco più che trentenne ma già chiaro nelle discipline linguistiche, fece tale proposta in una nota intiitola~a Le _Venezie> pubblicata senza firma in un giornate politico di Milano, I: Alleanza> nel numero del 3 agosto 1863; e subito dopo- il Museo di Famiglia, del 30 agosto, riproduceva « questo graziosisimo e savio à.rticdletto )), ponendoci sotto il nome dell'Ascoli. Non sarà inutile di riprodurne la fine,· per l'interesse dell'argomento, e apche perchè dimostra ad evidenza che prima dell'kscoli tale nomenclatura geografica non poteva essere usata nè in Italia ... nè in America: 7 « ... Ma a~. esprimere c~n uni<:o e ~ppropriato· e opportuno vocabolo tutto cìo che nell'Itaha nord1co-or1entale ne manca ancora, ' la geografi~, la etnologia, la istoria e l'uso dela ling'\la nostra vengono a suggerirne la cara parola che abbiamp messo in fronte a qUC'stocenno : Le Vene~e. Noi clircn10 Ve'ne:m t,rofrri,a il territorio 13iblioteca Gino f3ianco j ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==