I.,,., • \ .-!- 338 -· JJalmazia agli .Sla;vi 1neridionali ))· [XIV, 2 I S] ; parole, \ che il Giornale d'I tctlia •deU' I 1 marzo I 918 falsificò, I . facendo dire a ,Mazzini : « Nostra è l'Istria; necessaria · alFitalia come sono necessari i forti della Dalmazia al- · l'Italia meridionale)). · SICILIANI - E' un refuso. SA.L VEMINI - Refuso nazionalista. Anche Abramo l.incotn I , 1 [Per darvi un'idea della disinvoltura, con cui per sei . 2.nni il nostro ·popolo è stato sistematicamente ingannato, cons~ntitemi di ricordare un fatto, che è· forse· il più p~ramidale di tutti. Il 2 aprile passato, un quotidiano di l\,f ilano ha pubblicato una. lu.nga ·~ettera, niente meno di Abramo Lincoln, in cui fino dal 1853 il ·Gra!1de Presidente Americano avrebbe assegnato all'Itali-a la Venezia Tr,identina la Venezia Giufìa e le coste'. ' ' et ientali dell'Adriatico « ininterrottam·ente da Fiume r \ 2He Bocche. di Cattaro >>, l'Albania, la Corsica, ·risola di Malta, ,insomma tutto il programma nazionalista dei · . ,t ~òotni nostri. I/epistola avrebbe « commosso fino alle lagrirpe >>. Mazzini, che l'avrebbe tradotta di sua mano 1 in italiano; e poi sarebbe stata conosciuta e .ammirata anche da G·iosuè Carducci e da Edmondo De Amicis. I Come mai un documento pas._satoper tante mani illustri, dopo avere commosso tanti cuori ·magnanimi, sia rimasto sconosciutò e inedito fino al 1920, sarebbe un bel mistero. Ma il m·istero svanisce, quando ci si avvede che il documento, di cui nessuno ha potuto pub:.. bhcare finora il fac-simil~, è una grossolana falsifica- 1 I ' gjblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==